PFITZNER, Hans
Guido Maria Gatti
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Mosca da genitori tedeschi il 5 maggio 1869. Studiò al conservatorio Hoch di Francoforte (1886-90) con James Kwast e Ivan [...] auf Solhaug di Ibsen (1889-90) eper il dramma di Kleist, Das Kätchen von Heilbronn (1908); musiche perorchestra: Scherzo in do minore (1887), Concerto op. 31 per pianoforte e orch. (1922), Concerto op. 34 perviolinoe orch. (1924), Sinfonia (dal ...
Leggi Tutto
ZIINO, Ottavio
Roberto Pagano
Compositore, direttore d'orchestrae didatta italiano, nato a Palermo l'11 novembre 1909, morto a Roma il 1° febbraio 1995. Studiò composizione al conservatorio di Palermo [...] , violinoe violoncello (1970); Evocazioni per flauto eorchestra (1972); Preludio, adagio e finale (1971), Pezzi sacri (1974); Due studi perorchestra (1975); Adagio per archi (1977); i due Concerti perorchestra (1982 e 1986); il Concertoper archi ...
Leggi Tutto
RAFF, Joseph Joachim
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Lachen (Zurigo) il 27 maggio 1822, morto a Francoforte sul Meno il 25 giugno 1882. Fu avviato dal padre agli studi classici, ma avendo inviato [...] il Concerto in do minore, op. 185, per pianoforte eorchestrae quello in re minore per violoncello. Ma è doveroso ricordare inoltre l'opera comica Dame Kobold (Weimar 1870), le altre dieci sinfonie, le nove ouvertures, i due concerti perviolino, le ...
Leggi Tutto
GODARD, Benjamin-Louis-Paul
Renzo Bianchi
Compositore, nato a Parigi il 18 agosto 1849, morto a Cannes il 10 gennaio 1895. Studiò al conservatorio di Parigi composizione con N. H. Reber e il violino [...] .
Esordì con alcune sonate perviolino. Seguirono tre quartetti per archi, numerosi pezzi e studî per pianoforte, romanze, concerti perviolinoeper pianoforte. Perorchestra compose: Le Tasse, sinfonia drammatica per soli e coro (che riportò il ...
Leggi Tutto
JONCIÈRES, Victorin de (Félix L. Rossignol, detto)
Renzo BIANCHI
Compositore e critico, nato in Parigi il 12 aprile 1839, ivi morto il 26 ottobre 1903. Fu valoroso sostenitore dell'arte wagneriana, e [...] ). Compose anche la musica di scena per l'Amleto di Dumas e Meurice; una Sinfonia Romantica (1873); La mer, poema lirico per coro eorchestra (1881); Sérénade hongroise; la suite Les Nubiennes; un concertoperviolino, una Marcia slava ecc. Dal 1871 ...
Leggi Tutto
VILLA-LOBOZ, Heitor
Musicista, nato a Rio de Janeiro il 5 marzo 1890. Studiò nella città natale sotto la guida di A. Franca e F. Braga. Una intensa attività di compositore, direttore d'orchestra, pianista [...] eorchestra; un Concertoper pianoforte; una fantasia per violoncello eorchestra; Suites e un poema sinfonico Madona; un sonetto; 10 quartetti, un Trio per pianoforte e archi e uno per fiati, 3 Sonate perviolino, una per viola, 2 per violoncello e ...
Leggi Tutto
POLACCA (fr. e ingl. polonaise; sp. polonesa; ted. Polonäse)
Danza proveniente dalla Polonia, ove è anche oggi nell'uso popolare. Non è certo però che le sue origini siano popolari, essendo fondata l'ipotesi [...] di polacca si trovano presso compositori come J. S. Bach, L. v. Beethoven (finale del triplo concertoperviolino, violoncello e pianoforte con orchestra) e F. F. Chopin, il quale ultimo conferisce alla danza un carattere di epica grandiosità. ...
Leggi Tutto
ORNSTEIN, Leo
Compositore e pianista. Nato a Kremenčug (Russia) l'11 dicembre 1895, studiò con A. Glazunov al conservatorio di Pietroburgo; nel 1906 si trasferì negli Stati Uniti, dove attualmente vive [...] , un concertoper pianoforte), musica strumentale da camera (2 sonate perviolino, due sonate per violoncello, quintetti per archi e pianoforte, quartetto per archi, ecc.), la pantomima per marionette Lima Beans per soli eorchestra da camera ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] posizione dell'orchestra, la collocazione di superfici riflettenti al di sotto e alle spalle degli e al suono che proviene direttamente, almeno per un certo intervallo di tempo dopo la ricezione del suono diretto (circa 200 ms nelle sale da concerto ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestrae [...] ma anche viole o casse di violino appoggiate in una pausa di lavoro essere chiaramente compreso dal pubblico, e l'orchestra, o per meglio dire il gruppo strumentale, resta ancora oggi una delle sale da concerto con la migliore acustica al mondo. ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...