La piccola stecca che usano quasi tutti i direttori d'orchestraper precisare le relazioni metriche della musica in modo visibile agli esecutori, così da ottenerne la perfetta sincronia d'esecuzione. L'avvento [...] Kapellmeister, 1739). Col sorgere della musica operistica, la battuta fu segnata dal maestro al cembalo e in seguito dal primo violino d'orchestra o violino di spalla, il quale, oltre a compiere il suo ufficio di strumentista, nei punti più ...
Leggi Tutto
Nato a Venezia nel 1674 e ivi morto nel 1745, fu "musico di violino, dilettante veneto", come egli stesso si chiama. Sta tra il Corelli e il Vivaldi, quale compositore di transizione pieno di aspirazioni [...] nella storia della musica strumentale e più specialmente in quella della sonata a tre (due violinie basso) e del concerto. Le sue 12 sonate , per la prima rappresentazione della sua opera Li veri amici, egli stesso suonò il violino in orchestra.
...
Leggi Tutto
PAËR, Ferdinando
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Parma il 1 giugno 1771, morto a Parigi il 3 maggio 1839. Dopo il successo della sua prima opera, Circe (Venezia, 1891) fu nominato direttore d'orchestra [...] di musica sacra (due oratorî, una Passione, messe, ecc.) e da concerto: tredici cantate, tre sinfonie, tre Grandes Sonates per pianoforte, violinoe violoncello, pezzi per pianoforte, arie e duetti vocali e via.
Bibl.: A. Della Corte, L'opera comica ...
Leggi Tutto
VIEUXTEMPS, Henri
Michelangelo Abbadò
Violinistae compositore, nato a Verviers (Liegi) il 20 febbraio 1820, morto a Mustapha (Algeri) il 6 giugno 1881. Allievo di Ch. de Bériot per il violino, studiò [...] violino nel conservatorio di Pietroburgo eviolino solista in quell'orchestra di corte, nel 1852 riprese l'attività concertistica, che durò fino al 1871. Insegnò poi per 5° in la minore). Pure eseguite in concerto la Fantasia-Capriccio, op. 11, la ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Chartres il 13 dicembre 1838, morto a Parigi il 5 marzo 1873. Si dedicò soprattutto alla musica sinfonica e da camera, e fu uno dei fondatori di quella Société nationale de musique [...] per euritmia eper armonica varietà, tra le quali un concertoper pianoforte, assai discusso al suo apparire, una ouverture, Tasso, un salmo per soli, coro eorchestra, due Suites ed altre composizioni sinfoniche, oltre una sonata perviolino ...
Leggi Tutto
SGAMBATI, Giovanni
Romolo Giraldi
Pianista e compositore, nato a Roma il 28 maggio 1841, ivi morto il 15 dicembre 1914. Ebbe le prime lezioni di pianoforte da Amerigo Barberi. Precocissimo, a 7 anni [...] op. 42, ecc. Tra le composizioni con orchestra: il notevole concertoper pianoforte, op. 15: il Te Deum laudamus, op. 28, per archi e organo, e il già ricordato grandioso Requiem, vero capolavoro di ispirazione e di fattura. Non molte (circa 36 pezzi ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] violinoe con un organista, che prestissimo pianta in asso. Crede d'esser maturo per comporre: una favola pastorale ispirata a Goethe per l'argomento, a Beethoven per la musica, ne è Das Liebesmahl der Apostel per coro eorchestra (1ª esecuzione ...
Leggi Tutto
SONATA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di una forma di musica strumentale. La parola Sonata ci riporta alle origini stesse della musica per strumenti, se non per il sostantivo, certo per il verbo donde [...] avuto una trasposizione di grandissima importanza nel concertoper uno strumento solista con orchestra dal tardo Settecento. Le differenze più notevoli fra la Sonata propriamente detta e il Concerto si possono indicare brevemente nelle seguenti: nel ...
Leggi Tutto
PLATTI, Giovanni
Fausto Torrefranca
Compositore, tenore e virtuoso di varî strumenti (oboe, violino, cembalo e forse anche violoncello), di famiglia probabilmente bergamasca, nacque intorno al 1690, [...] -vescovo, anzi nomina soltanto il direttore di orchestra Chelleri e il violinista Vogler. È dunque probabile che, in quell'anno, il per cembalo in manoscritto, un concertoperviolino sul gusto di Mauro [d'Alai], una sonata per due oboi e basso e ...
Leggi Tutto
RUBINSTEIN, Anton Gregor
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato il 28 novembre 1829 a Wechwotynez (Podolia), morto il 20 novembre 1894 a Peterhof. Studiò dapprima il pianoforte sotto la guida della madre [...] liberi, poema sinfonico o altrimenti; 5 concerti, 2 fantasie, 1 capriccio per pianoforte eorchestra; 1 concertoe altri pezzi perviolinoe 2 concerti per violoncello. Oratorî, cantate, scene drammatiche, cori, ecc., oltre un centinaio di ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...