GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] , per pianoforte eorchestra (1942). Musica da camera: Le fiamme sull'altare, trittico per soprano, doppio quintetto d'archi e due arpe (1919); sonata perviolinoe pianoforte (1921); tre quartetti per archi (1920, 1922, 1959); due trii perviolino ...
Leggi Tutto
SAVAGNONE, Giuseppe
Pietro Misuraca
SAVAGNONE, Giuseppe. – Nacque a Palermo il 27 novembre 1902 da Francesco Guglielmo, professore di diritto ecclesiastico all’Università.
Quarto di sei figli, perse [...] Ildebrando Pizzetti, Goffredo Petrassi, Ottorino Respighi, Savagnone stesso).
Fra le composizioni di quegli anni, il Concerto in Do maggiore perviolinoeorchestra (1940), dedicato al cognato Michelangelo Abbado che lo eseguì all’EIAR (Ente Italiano ...
Leggi Tutto
MONTANI, Pietro
Andrea Stefano Malvano
– Nacque a Cornogiovine, presso Lodi, il 31 ag. 1895 in una famiglia di musicisti, da Angelo ed Emilia Raggi.
Il padre aveva iniziato alle discipline musicali [...] fu spesso eseguito negli Stati Uniti; la Fantasia per pianoforte e archi (1935) venne eseguita dall’Accademia di S. Cecilia e dall’orchestra I pomeriggi musicali di Milano; il concertoper pianoforte eorchestra (1940) fu tenuto a battesimo al teatro ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] con T. Monachesi e D. Pinelli) e nel Concertoper pianoforte eorchestra in do magg. di C. M. von Weber ridotto per doppio quartetto.
allo stesso Ramacciotti (primo violino), E. Pinelli, T. Monachesi, F. Forino, E. Gabrielli.
Filiazione diretta ...
Leggi Tutto
MOMPELLIO, Federico. – N
Emiliano Giannetti
acque a Genova il 9 sett. 1908.
Nella sua città studiò pianoforte con R. Lifschitz e composizione al liceo N. Paganini con M. Barbieri, discipline di cui [...] il primo volume dedicato ai Tre quartetti per due violini, viola e violoncello, realizzando poi (postumo, ibid. 1995) anche il sesto volume dedicato al Sesto concerto in mi minore perviolinoeorchestra.
All’attività di ricerca musicologica del M ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Luigi (Rinaldo)
Ennio Speranza
Nato il 7 nov. 1790 a Ferrara da Giuseppe e Rosa Bassi, intraprese gli studi musicali a Ravenna, dove la famiglia si era trasferita. Il suo primo insegnante fu [...] , allievo di Giuliani. Nel marzo 1827 richiese e ottenne il posto di primo violino presso l'orchestra del teatro Comunitativo di Ravenna, incarico che mantenne per due anni, ritornando quindi al concertismo. Nell'autunno 1829 si recò a Ginevra. Il ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS VALENTINI, Enrico Giovanni Giuseppe
Alessandra Cruciani
Nacque a Rocca di Papa (Roma) il 14 nov. 1900 da Alessandro e da Maria Flocke e iniziò giovanissimo lo studio della musica, dapprima [...] sue composizioni, tra cui, assai apprezzato dalla critica, il Concertoper pianoforte eorchestra op. 70 (1926, inedito).
Tra le sue composizioni per pianoforte si ricordano in particolare: E la luna discende sul prato della valle (premiata al ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] etiam pro nobis a tre voci con organo e coro, entrambe registrate il 16 marzo 1961, il Concerto in si minore perviolinoeorchestra (27 apr. 1963) e Zarabanda, la sua ultima composizione, perorchestra d'archi, scritta a Viareggio il 22 febbr ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Bruno.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Torino il 9 nov. 1936 da Giovanni ed Emma Giaccone. Compì giovanissimo gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi di Torino sotto la guida [...] Rossini, Matilde di Shabran; Anonimo del XVIII sec., Concerto di traverso, con violinie basso continuo; J.S. Bach, L’arte della fuga, perorchestra; Id., L’offerta musicale, per doppia orchestra d’archi e strumenti solisti; M. Cazzati, Tre sonate a ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Ferdinando
Ennio Speranza
Nato a Firenze il 25 giugno 1796, dimostrò precocemente spiccate doti musicali iniziando a suonare il violino all'età di tre anni. A cinque intraprese studi regolari [...] : gran duo concertanteperviolinieorchestra op. 24, Barcaroletta e rondò brillante perviolinoe pianoforte obbligato…op. 33; le opere didattiche Metodo per esercitarsi a ben suonare l'alto viola, Sei studi perviolino (per servire di esercizio ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...