SOLIVA, Carlo Evasio
Saverio Lamacchia
Wiktoria Antonczyk
– Nacque il 27 novembre 1791 a Casale Monferrato, da Giovanni, commerciante, originario di Semione in Val Blenio (Canton Ticino), e da Lucia [...] del teatro Nazionale (1823-30). Per il teatro eper altre istituzioni cittadine diresse opere italiane, spettacoli di gala e concerti sinfonici, inclusa la prima esecuzione del Concertoper pianoforte eorchestra in Mi minore di Fryderyk Chopin ...
Leggi Tutto
CONTIN (C. di Castelseprio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Figlio di Francesco e di Eleonora Förster, nacque a Venezia il 1° genn. 1835. Avviato allo studio del pianoforte e della teoria dalla madre, che [...] credi: oltre alle opere teatrali Egesippo in tre atti e Piquilla in due atti, di cui sì conservano soltanto le riduzioni per canto e pianoforte, perorchestra: Terzo concerto in si maggiore perviolinoeorchestra op. 11, dedicato a G. Rossini (1854 ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinistae compositore. [...] delle opere: concerti perviolinoeorchestra: 2 concerti op. 2 (Parigi 1764); 2 concerti op. 4 (ibid. 1766); 2 concerti op. 5 (ibid. 1768); concerto n. 7 (ibid. 1775) econcerto n. 8 (ibid. 1776). Musica da camera; perviolinoe basso continuo: sei ...
Leggi Tutto
MOLINO
Mario Dell'Ara
– Famiglia di musicisti, attiva dal XVIII fino alla metà del XIX secolo lungo tre generazioni. Ebbe origine a Fossano, nei pressi di Cuneo, dove, negli ultimi decenni del XVII [...] op. 30, il Second Grand trio conconcertant op. 45, ambedue per flauto (o violino), viola e chitarra, la Grande sonate op. 51 per chitarra e il Grand concerto op. 56 per chitarra eorchestra. Il suo catalogo termina con le Deux sonates op. 68, scritte ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] D’Annunzio, 1912); Concerto romantico perviolinoeorchestra (1919); Ballata eroica e Fra gli alberghi delle Dolomiti, perorchestra (1929); Il flauto notturno per flauto eorchestra da camera (1932); Casa lontana per tenore eorchestra, dal film Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Felix Mendelssohn, musicista colto e cosmopolita, è uno dei grandi protagonisti della scena [...] dei paesaggi, Monaco, dove scrive il Concertoper pianoforte eorchestra op. 25, Parigi, dove lo stile Concertoperviolino op. 64, composizione che con squisita raffinatezza integra un virtuosismo nobile e rigoglioso con una melodicità fluida e ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] webernismo. Risale al 1958 il Concertoperviolinoe sei ensembles, che è stato indicato tra le prime vento, per mezzosoprano eorchestra (1964); La città del miracolo, per flauto eorchestra (1965); Terzo concerto, per soprano eorchestra (1966). ...
Leggi Tutto
MARGOLA, Franco.
Gianluigi Mattietti
– Nacque a Orzinuovi, nel Bresciano, il 30 ott. 1908 da Alfredo, cancelliere di tribunale, e Caterina Guerrini. Frequentò l’istituto musicale C.A. Venturi di Brescia, [...] suite per clarinetto eorchestra d’archi (1973); Concerto breve per chitarra eorchestra d’archi (1975); concertoper fagotto eorchestra (1977); Concerto dell’alba perviolinoeorchestra d’archi (1982); Secondo concertoper chitarra eorchestra d ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] e trattamento armonico tedesco; e un Concertoper pianoforte eorchestra Op. 7.
Fonti e -334, 366, 465, 472, 566, 570, 582, 585; C. Sartori, L'avventura del violino, Torino 1978, pp. 38 ss.; P. Rattalino, Storia del pianoforte, Milano 1982, pp. 124 ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] di concertoper pianoforte eorchestra op. 17 (Firenze 1908); Preludio e fuga perper quattro violoncelli sul preludio della prima Sonata per violoncello di Bach (Milano 1922); Poema drammatico perviolinoe pianoforte (Milano 1923); Poema lirico per ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...