SAURET, Emile
Michelangelo Abbadò
Violinistae compositore, nato a Dun-sur-Auron (Francia) il 22 maggio 1852, morto a Londra il 12 febbraio 1920. Studiò a Parigi e a Bruxelles, dove fu allievo del de [...] concerti e una Rapsodia svedese perviolinoeorchestra, oggi dimenticati. Invece alcuni dei suoi numerosi pezzi brillanti si eseguono ancora. Celebre sopra tutti, anche a cagione dell'estrema difficoltà tecnica, la sua cadenza per il 1° concerto di ...
Leggi Tutto
SINDING, Christian
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Kongsberg (Norvegia) l'11 gennaio 1856. Studiò dapprima a Trondhjem, indi al Conservatorio di Lipsia (Reinecke e Jadassohn). Nel 1877 [...] (1914); perorchestra: Concerto op. 6 per pianoforte e orch.; Concerti op. 45 e op. 60 perviolinoeorchestra; Sinfonia op. 85, ecc.; musica da camera: Quartetto op. 70 per archi, 4 Sonate perviolinoe pianoforte; 3 Trio per pianoforte e archi, ecc ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] mi bem. magg. per 10 strumenti; 1 Poutpourrì perviolinoeorchestra, op. 61 (Offenbach 1823); 3 Poutpourrì per clarinetto eorchestra: n. 1, op. 45 (Leipzig 1814), nn. 2 e 3 (Bonn 1818 [?]; ed 1 Andante per clavicembalo e strumenti.
Scrisse inoltre ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] , l’uno come maestro di concertoe l’altro come maestro di cappella (nell’orchestra era attivo anche l’allievo Pietro Bettinozzi, violinista, che in Germania imparò a suonare inoltre oboe, flauto e fagotto: èper tramite suo e del maestro che l’uso ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] audizione di Teresa, che interpretò una polonaise perviolinoeorchestra del maestro, Habeneck riuscì a vincere la resistenza della Société a concedere all’allieva l’onore di esibirsi nei suoi concerti.
Al concerto del conservatorio del 18 apr. 1841 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI, Franco
Daniela Tortora
Nacque a Roma il 21 genn. 1926 da Enea e Fernanda Vercelli. Trascorse l'infanzia nella città natale, ove compì studi liceali e s'iscrisse nel 1945 alla facoltà di [...] eorchestra su testo di Tibullo, Contrasto perviolinoe pianoforte; II cantata per baritono, coro eorchestra; La terra ha sete di pianto per soprano e pianoforte; Was kann ich per voce e pianoforte su testo di S. George; Concertoper violoncello e ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] Paganini (il secondo e il quarto Concerto nonché il Grande concerto in Mi minore). Si è voluta rintracciare qualche impronta dell’influenza di Viotti nel Concertoperviolino di Johannes Brahms e nel suo Doppio concertoperviolinoe violoncello. Si ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] , sassofono, oboe e archi (1936); 2 concerti perorchestra (1941 e 1954); Divertimento su un tema popolare (1943); Piccolo concertoperviolino (1945); Suite concertanteper pianoforte eorchestra (1945-46); Concertoper pianoforte eorchestra (1948 ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] : Il Belprato (concertoperviolinoe archi, 1947), L'Alderina (concertoper flauto violinoe piccola orchestra, 1950), Il Rosero (concertoper voci e strumenti, 1950), L'Olmeneta (concertoper due violoncelli concertantieorchestra, 1951).
Una ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] cominciata nel 1954); nel 1958, la Fantasia concertanteper flauto eorchestra d’archi, composta su richiesta di Gazzelloni, che e si trasformò quattro anni più tardi in un progetto di natura diversa, Sei notturni per contralto, clarinetto, violinoe ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...