ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] perviolinoe pianoforte (1923, ed. Ricordi); Sonata per violoncello e pianoforte (1925, ed. Universal); Secondo Quartetto (1926, ed. Universal); Concertoper anche per canto eorchestra); Tre Vocalizzi (1933, ed. Ricordi); Gelosia, Segreto e Corsa ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] continuò a comporre sonate e anche concerti perviolino, e a insegnare. Risulta ch’egli fu presente a Venezia, nel 1717, al famoso incontro tra Francesco Maria Veracini e Giuseppe Tartini (Corniani, 1833), in un concerto promosso da Federico Augusto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Antonio Bartolomeo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Cuneo nel 1751 (secondo il Fétis e l'Enc. della Musica Ricordi, il2 febbr. 1759), primogenito di Carlo. Scarse sono le tracce dei suoi studi in [...] perorchestra, dieci libri di quartetti concertanti, sei libri di trii concertantiper 2 violinie viola, due libri di sonate perviolinoe uno di sonate perviolino con accompagnamento di un secondo violino, ventitré serie di duetti per due violini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabio Tricomi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Insieme a Händel Johann Sebastian Bach è l’incarnazione stessa della vita musicale del [...] nei brani di maggior abbandono lirico, come per esempio il secondo movimento del Concerto in Re minore per due violinieorchestra.
Bach e il sacro
Il cuore spirituale dell’opera bachiana è rappresentato però dal rapporto del compositore con il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affacciatosi alla fine del Seicento come possibile alternativa al concerto grosso, [...] del solista spetta al violino.
Il compito di dare una forma compiuta al concertoperviolino spetta a un virtuoso di questo strumento, Antonio Vivaldi.
Con lui si definisce il ruolo del solista nei confronti dell’orchestrae si fissano alcuni moduli ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] Tre duetti concertatiper due violini (1805), i Tre trii concertatiper flauto, violinoe tenore (1810), i Tre duetti perviolinoe violoncello, composti espressamente per il duca di Cambridge (1819) e, ancora, fra le composizioni per pianoforte che ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] e la composizione con G. Piantanida, P. Ray, N. Vaccai e F. Basili. Nel 1840 diede il primo concerto concerti per contrabbasso eorchestra ( 19-24 (ristampato in Il sorcio nel violino, Milano 1926, pp. 11-18 e in Il Paese del melodramma, Lanciano s.d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Béla Bartók, nato in Transilvania nel 1881 e morto in esilio negli Stati Uniti nel 1945, [...] profondamente il suo repertorio per tale strumento; seguono poi i quartetti per archi n. 5 e n. 6 (1934 e 1939), la Musica per archi, percussioni e celesta (1936), la Sonata perviolino solo (1944), il Concertoperorchestra (1943), e prima di questi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario
Andrea Malvano
ROSSI, Mario. – Figlio di Gustavo, nacque a Roma il 29 marzo 1902. Non si hanno notizie della madre.
Studiò nel conservatorio di Santa Cecilia, diplomandosi nel 1925 in composizione [...] e nel 1941 aveva proposto ancora una volta un’opera contemporanea (la ‘prima’ assoluta del Magnificat di Goffredo Petrassi) accanto a un lavoro di repertorio (il Concertoperviolino da Rossi con la sua orchestraè ben espresso da una lettera inviata ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] compose alcune arie, un finale e un duetto per la commedia Elmira generosa, non condotta a termine da N. Logroscino. Nel 1756 fu assunto nella reale Cappella come musico di violino, e dal 1761 fece anche parte dell'orchestra del Teatro S. Carlo.
Nell ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...