RIES, Ferdinand
Karl August Rosenthal
Pianista e compositore, nato il 29 novembre 1784 a Bonn, morto il 13 gennaio 1838 a Francoforte s. M.; figlio e allievo di un buon maestro, che divenne poi direttore [...] e di J. G. Albrechtsberger, imparò a suonare il violoncello da R. Romberg. Nel 1813 era a Londra, dal 1830 a Francoforte, nel 1834-1836 civico direttore d'orchestra in Aquisgrana. Viaggiò molto perper pianoforte, 1 concertoperviolino, e musica ...
Leggi Tutto
MENDELSSOHN (Mendelssohn-Bartholdy), Jakob Ludwig Felix
Fernando LIUZZI
Musicista, nato ad Amburgo il 3 febbraio 1809 da Abramo M. banchiere, figlio di Moses M. (v.) e Lea Bartholdy, essa pure di cospicua [...] ; Trii, opere 49 e 66; Sonata per pianof. eviolino, op. 4; Variazioni e due Sonate per pianof. e violoncello, opere 17, 45, 58; 2 Pezzi di concertoper pianof., clarinetto e corno di bassetto, opere 113 e 114.
7. Per pianoforte solo: Capriccio, op ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] per cui l'opera gli faceva "metà effetto di quello che ne sentìva in Venezia", e ne attribuiva la colpa alla cattiva esecuzione, in cui il primo violinoe direttore d'orchestra in re magg. perorchestra; Concertoper oboe eorchestra; sei sinfonie ( ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] In morte di Maria F. Malibran (1837); Concerto con tema variato in mi bem. maggiore per clarinetto (ediz. moderna a cura di B. Päuler, Zurigo 1972); Concertoperviolinoe violoncello (ediz. moderna a cura di A. Pocaterra, Padova 1974), inoltre ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] Cavatina per ottavino eorchestra (1981-82); Morceaux lyriques per oboe eorchestra (1982); Sacro concertoper soli, coro eorchestra (1982); Fiori di ghiaccio, «concertoper pianoforte eorchestra» (1982-83); Geistliches Lied per soprano eorchestra ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] eorchestra, Recitativo e Allegro perviolinoe pianoforte (1951); Ouverture perorchestra da camera, Sinfonia per archi (1953); Cinque pezzi per 2 pianoforti, Divertimento perviolinoeorchestra da camera (1954); Concertoper fagotto eorchestra ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] due composizioni, il Concertoper violoncello eorchestra (1964), eseguito agli Internationale Ferienkurse für Neue Musik di Darmstadt nel 1966, direttore Markowski e solista Okoń, e il Trio perviolino, violoncello e pianoforte (1968), dedicato ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Giuseppe
Antonio Rostagno
– Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello.
Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] 1884 e l’ottobre 1885 il M. portò a termine il secondo concertoper pianoforte eorchestra op. orchestrato dall’autore nel 1907), la Melodia perviolinoe pianoforte (1890) e Deux romances per violoncello e pianoforte op. 72 (1891). Fra il 1888 e ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] ), 43 concerti perviolinoeorchestra, 3 concerti per due violinieorchestra, 73 sonate perviolinoe basso, 36 sonate a tre, 55 duetti strumentali senza basso, 4 esercizi perviolino solo. Le composizioni per flauto (un concerto, 12 sonate ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] il concorso internazionale A. Rubinstein presentando la Sonata in re minore perviolinoe pianoforte, un concertoper pianoforte eorchestrae quattro pezzi per pianoforte. Nel 1896 ottenne la cattedra di pianoforte al conservatorio di Palermo ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...