FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] rinnovamento storiografico-culturale.
Arrivò alla laurea con un grosso bagaglio di pubblicazioni erudite, per la maggior e civile, mirò il F., quando propose al Senato, di concerto coi senatore a vita G. Castelnuovo, allora presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] talvolta semplici allusioni o suggestioni – di opere come il Concerto per violoncello e il Trio per violino, violoncello e energie degli ultimi anni. Sarebbe dovuto essere un grosso volume dal titolo Segmentazione, unità di articolazione e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] ’andamento generale dell’editoria, che si concentra in tre grossi centri, Londra, Parigi e Amsterdam, cui si aggiungeranno più internazionale che ancora oggi domina la programmazione delle sale da concerto e dei teatri.
Per loro natura i trattati sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] inoltre che un altro quarto della popolazione (corrispondente grosso modo alla massa dei lavoratori salariati) sia assai carestia, l’epidemia e la guerra – agendo spesso di concerto, hanno certamente contribuito a ingrossare le turbe dei miserabili e ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] e civile di Roma. Si potrebbero distinguere grosso modo una fase rivolta precipuamente all’apostolato, d’Azeglio.
Il M. si profuse dal 1882 in avanti, di concerto all’azione di apostolato, in un’intensa attività oratoria: dapprima nella chiesa ...
Leggi Tutto
CERLONE, Francesco
Stefano Giovanardi
Nacque a Napoli il 25 marzo 1722.
Proveniente da una famiglia di piccoli artigiani (il padre e il nonno erano tessitori e ricamatori), fu egli stesso ricamatore [...] o inventato, e, stesane in mente l'orditura, dopo breve concerto, lo esponevano in pubblico".
Intorno al 1755 il C. lasciò Napoli della Martorini, si potrebbe spiegare anche con il grosso handicap culturale che l'autore dovette superare, vista ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] a Napoli a metà del successivo maggio. Trivulzio raggiunse il grosso, posto sotto il comando di Francesco II Gonzaga, in , insieme alla Serenissima, stava allora iniziando. Teodoro ne concertò con i veneziani l’organizzazione, per poi spostarsi al ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] solo a partire dal 1323, quando nel giugno un grosso contingente di armati al comando dell'infante Alfonso sbarcò sull miti consigli.
Il M. fu pertanto inviato, di concerto con i congiunti cointeressati al mantenimento delle postazioni sarde, in ...
Leggi Tutto
tattica Branca dell’arte e della tecnica militare che indica i principi e studia le modalità per schierare le truppe e farle manovrare sul campo di battaglia allo scopo di sopraffare il nemico. Non è una [...] le navi a vela, che già nel Medioevo costituivano il grosso delle forze marittime degli Stati atlantici, non cominciarono a far queste operazioni talora le tre forze agirono di stretto concerto: la battaglia di Normandia è rimasta fondamentale nella ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] un grande paese". Né furono solo parole. Il gen. Wilson concertò con lo Stato Maggiore francese tutti "i più minuti particolari" per 1917 che un centinaio di bocche da fuoco di medio e grosso calibro, le quali furono poi ritolte nell'estate, prima del ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
ripieno
ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola r. di vivande; le strade erano r....