GUGLIELMI
Pasqualino Bongiovanni
Famiglia di musicisti i cui antenati, originari di Pariana o di Berticagnana, piccoli villaggi della montagna massese, si trasferirono nella città di Massa verso gli [...] ; sonata in re maggiore per cembalo eviolino (1771); 4 sonate per cembalo; concertoper clavicembalo eorchestra; concertoperviolinoeorchestra.
Le composizioni di musica sacra, tutte raccolte e conservate presso la Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] , poi anche adattato all'organo), il Poema per pianoforte eorchestra (1952), la suite pianistica di canti popolari marchigiani Rapsodia picena (1955), il concertoperviolinoeorchestra (1956). Alle grandi cantate sinfonico-vocali già composte ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] all'estero, quali la Sonata per corno (1955) e quella per violoncello e pianoforte (1960), la Sinfonia Op. 35 (1957), il Concertoperviolinoeorchestra dedicato ad A. Grumiaux (1960-61) e la Fantasia perorchestra op. 44; inoltre, parecchie liriche ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] B. fu assai lodato da R. Schumann ed ebbe occasione di, eseguire per la prima volta in privato, con l'accompagnamento al pianoforte dell'autore, il Concertoperviolinoeorchestra di F. J. L. Mendelssohn Bartholdy. Tornato in Italia, suonò a Brescia ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] in particolare i nn. 5, 9 e 24), anche il Rondò finale del Secondo concertoperviolinoeorchestra (la celebre ‘Campanella’) e l’altrettanto famoso ‘Carnevale di Venezia’ (per es. in Chopin). In secondo luogo è evidente che l’arte di Paganini doveva ...
Leggi Tutto
MADERNA, Bruno
Gianluigi Mattietti
Nacque a Venezia il 21 apr. 1920 da Carolina Maderna e Umberto Grossato. La madre, nubile, morì quando il M. aveva solo 4 anni. Il padre, musicista d'intrattenimento, [...] ); Stele per Diotima, perorchestra con una cadenza perviolino, clarinetto, clarinetto basso e corno (1965); Amanda (Serenata VI), perorchestra senza fiati (1966); concertoper oboe eorchestra n. 2 (1967); concertoperviolinoeorchestra (1969 ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] , il n. 9, incompleto, probabilmente Napoli, irreperibili Bologna e Verona, con l’ipotizzata Italia progettata quale conclusione e arricchita da parti vocali) e il Concertoperviolinoeorchestra n. 2 in Mi minore (1908).
Dalla fine del 1918 non ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] La produzione musicale di Tartini si concentra essenzialmente in due generi: il concertoperviolinoeorchestra d’archi (con rare presenze dei fiati) e la sonata perviolino con o senza accompagnamento di basso. Tartini scrisse anche alcuni pezzi da ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] (Parigi 1912); inoltre un concertoperviolinoeorchestra, 2 quartetti, una sonata perviolinoe pianoforte e altra musica da camera; curò diverse trascrizioni e revisioni.
Direttore d'orchestra, violoncellista e compositore fu il fratello Antonio ...
Leggi Tutto
SIVORI, Camillo Ernesto
Renato Ricco
SIVORI, Camillo Ernesto. – Nacque a Genova il 25 ottobre 1815, quintogenito del commerciante Alessandro e di Anna Passera.
Il maestro di musica delle sorelle, tal [...] pubblicati da Felice Romani sulla Gazzetta piemontese. La prima composizione propria di un certo respiro – un concertoperviolinoeorchestra – fu presentata al pubblico a Firenze, su invito della Società filarmonica, il 23 novembre 1839. Sivori ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
orchestra
orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...