GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] in: Geschwader, Gruppen e Staffeln, corrispondenti grosso modo agli stormi, gruppi e squadriglie italiani poiché codice penale generale tedesco", che era stato elaborato di concerto con competenti giuristi austriaci. Dopo una discussione di più anni ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] del Corelli; qui, più che altrove, il violoncello diviene strumento da concerto con Domenico Gabrielli, qui dalla sonata da chiesa il Torelli giunge al concertogrosso.
La musica violinistica, timida e infantile ancora nelle anteriori sonate e nei ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] raggiunto da questa segna difatti in pari tempo, almeno grosso modo, l'estremità sud della zona in cui compaiono Ma il Cavos, quando conobbe l'opera del Glinka, non solo ne concertò l'esecuzione, ma tolse dal repertorio la sua propria. La vita ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 000 della Carta dell'Africa, pubblicata dallo Stato Maggiore Britannico di concerto con il Service Géographique de l'Armée di Parigi. - Sulla . Pure nell'antico periodo venne composta una grossa raccolta di numerosi scritti di ecclesiastici di Siria ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] il primato di quella veneziana. Un rilancio continuo il concertato fraseggio dei due lievitante in un poema di 5. materiale raccolto era ben di più; se si bada a Coronelli il grosso dell'opera nel 1716 era già disponibile; ma tutto andrà disperso ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] per la salute dei Veneziani e si era lasciato alle spalle grosse perdite. Era sopraggiunta subito dopo la peste, che tra sir Robert Sutton, la Serenissima Signoria aveva cercato di concertare con la Francia qualche accorgimento, o qualche mossa, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] Apollinaire? Forse la poesia lo lambisce non quando le spara grosse quasi a ciò incitato da una platea sguaiata, ma quando appurarlo. Quel che scintilla è la perfezione della resa, il concertato del "lenguazo", l'andante con moto del dialogo. E ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a godere di un rispetto formale da parte del concerto europeo. Quindi, in sintesi, la naniana "quiete politica Sei e Settecento (52) riuscì, grazie anche all'esborso di una grossa somma, a concludere con il sultano una pace che fu definita dagli ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] struttura meno pubblicistica.Il sistema creditizio si articola oggi, grosso modo, in tre settori: aziende di credito con su proposta del presidente del Consiglio dei ministri di concerto con il ministro del Tesoro; le operazioni concernenti le ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] co.1, c.c.; v. Scognamiglio, R., Contratti in generale, in Tratt. Grosso-Santoro Passarelli, IV, t. 2, Milano, 1961, 14 ss.) che elevano al musicista che si impegni gratuitamente a tenere un concerto al fine di ottenere pubblicità.
Inoltre, si può ...
Leggi Tutto
concerto
concèrto s. m. [der. di concertare]. – 1. a. Accordo, intesa: non si è potuto provare che ci sia stato c. fra i due imputati; uscirono dall’osteria, Tonio avviandosi a casa, e studiando la fandonia che racconterebbe alle donne, e...
ripieno
ripièno agg. e s. m. [comp. di ri- e pieno1]. – 1. agg. a. Lo stesso che pieno, con valore intens., quindi interamente pieno, molto pieno: stomaco r. di cibo, d’acqua; scaffali r. di libri; tavola r. di vivande; le strade erano r....