URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] degli anni Sessanta riflettono una piena adesione alle tecniche dell'avanguardia (serialismo). Al periodo successivo appartengono i Concertigrossi (1977-82), il Terzo concerto per violino (1978), il Secondo concerto per pianoforte (1979), e ancora ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] come B. Bartolozzi (n. 1911), A. Benvenuti (n. 1925), P. Grossi (n. 1917) e G. Chiari (n. 1926).
Compositore della generazione rivista, diretta da L. Berio (1956-60), la serie di concerti di musica contemporanea (1957-58) e l'attività del gruppo da ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Die Römer in Hessen, Stoccarda 1982; G. Bauchhenss, Deutschland II.3. Die grosse Iuppitersäule aus Mainz [C.S.I.R.], Magonza 1984; K. Grewe, -Evershagen (1980), di P. Baumbach; la nuova sala di concerti Gewandhaus a Lipsia (1975-81), di R. Skoda.
La ...
Leggi Tutto
conca
cónca s. f. [lat. concha «conchiglia, vaso», gr. κόγχη]. – 1. a. Capace recipiente di terracotta, a grosse pareti e con imboccatura più larga del fondo, usato soprattutto per lavarvi i panni, per contenere acqua o sim.: lavare nella...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...