• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
293 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [146]
Musica [116]
Storia [32]
Diritto [13]
Chimica [8]
Religioni [9]
Economia [9]
Temi generali [9]
Diritto civile [8]
Arti visive [8]

SABINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] dei Girolamini di Napoli si conservano alcune sue composizioni che comprendono mottetti a due, tre e quattro voci, di cui alcuni concertati con violini, un vespro breve a cinque voci, un Salve Regina a otto con violini ed una messa ad otto sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA TRABACI – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO PROVENZALE – ITALIA MERIDIONALE – CLAUDIO MONTEVERDI

PASSARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSARINI, Francesco Francesco Lora PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] te Domine speravi a 5 (1673), un In manus tuas a 3 (1674 o 1675; M.Passarini I-8.2), il colossale mottetto concertato Spargite lilia a 8 con cornetti, trombe e 6 violini per le rogazioni (iniziato a Venezia e terminato a Bologna: fonti divise tra BB ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOCENNI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENNI, Mario Carlo M. Fiorentino – Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese. Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] . In particolare fu il M. a firmare l’importante dispaccio del 3 genn. 1887 al nunzio apostolico a Berlino, concertato con il segretario di Stato vaticano e sollecitato dallo stesso Leone XIII, in cui si consigliava il partito cattolico tedesco ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO – NUNZIO APOSTOLICO – CIVILTÀ CATTOLICA

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBELLI, Lorenzo Maria Petronio Rossella Pelagalli Nacque a Bologna con ogni probabilità il 24 nov. 1718; alcuni repertori riportano tuttavia come anno di nascita il 1719 (Pancaldi; Schmidl; Die Musik [...] nel 1740 un Confitebor in fa maggiore (2 voci con violini), un Domine ad adiuvandum in si bemolle maggiore (4 voci concertato con ripieni), e un Laudate pueri in si bemolle maggiore (3 voci con violini); opere conservate presso il Civico Museo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNA DI NAPOLI – CONTRAPPUNTISTICA – BUSTO ARSIZIO – SALVE REGINA

FERGUSIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGUSIO, Giovanni Battista Daniela Tortora Nacque a Savigliano (Cuneo) nel 1582 da Guglielmo, rector modernus scholarum della cittadina sin dal 1576, e da Marta Sereni. Fu battezzato nello stesso anno [...] accompagnamento di basso continuo, costituisce l'unico corpus di musiche del F. che ci sia pervenuto. I Motetti e dialogi per concertar a una sino a nove voci, con il suo basso continuo per l'organo furono pubblicati a Venezia da Giacomo Vincenti nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALUPPI, Baldisserra, detto il Buranello

Enciclopedia Italiana (1932)

GALUPPI, Baldisserra (Baldassarre), detto il Buranello Fausto Torrefranca Compositore e cembalista, nato a Burano il 18 ottobre 1706, morto a Venezia il 3 gennaio 1785, figlio di Angelo, barbiere e [...] in Italia (Te Deum del 1769); stile che dunque risale di certo al terzo periodo e forse anche al secondo. Lo stile concertato salvò il G. dalla cruda teatralità dei suoi colleghi, anche romani, e tenne queste sue musiche sacre almeno a mezz'aria tra ... Leggi Tutto

CANNING, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico inglese, nato a Londra l'11 aprile 1770, morto a Londra l'8 agosto 1827. Usciva da un'antica famiglia e fu allevato da un suo zio, fervente sostenitore dei wighs. Di fronte agli eccessi della [...] il predominio della Francia nei paesi scandinavi, della concentrazione delle forze militari britanniche nella penisola iberica, disegno concertato col Wellington e attuato a costo di un dissenso con l'altro maggiore statista del partito tory, il ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO AMEDEO III – CAMERA DEI COMUNI – PENISOLA IBERICA – SANTA ALLEANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNING, George (2)
Mostra Tutti

BELLINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Vincenzo Raffaele Monterosso Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] novità strutturali e intrinseche della nuova partitura. Non era certo nelle consuetudini che un atto terminasse con un finale senza concertati affollati di cori, di, comprimari, di comparse: e il I atto di Norma termina per l'appunto con un semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – BARTOLOMEO MERELLI – JOURNAL DES DÉBATS – TEATRO ALLA SCALA – GAETANO DONIZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

GUALTIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Antonio Maria Rita Coppotelli Si ignorano il luogo e la data della nascita di questo compositore ma, considerando che la sua prima opera data alle stampe risale al 1604, possiamo collocare [...] … con li salmi a tre voci, op. 5 (1612), Ilsecondo libro de' madrigali a cinque voci, op. 6 (1613), e i Madrigali concertati a una, due e tre voci, op. 8 (1625). Dal confronto fra queste due ultime composizioni, possiamo osservare come il G., dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] del C. fu di cantante e d'organista oltre che di compositore. G. B. Volpe gli dedica nel 1645 il terzo libro dei Madrigali concertati di G. Rovetta, alludendo a "L'Organo di S. Marco reso divino dalla dotta mano di V. S." e alle "tre qualità esimie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 30
Vocabolario
concertato
concertato agg. e s. m. [part. pass. di concertare]. – 1. Nel sign. 1 di concertare: a. agg. Convenuto, stabilito d’accordo: secondo un piano c.; all’ora concertata. Anche nel linguaggio politico e giornalistico: economia c., programmazione...
concertativo
concertativo agg. Che si basa sulla concertazione, sulla composizione armonica di istanze differenti. ◆ Duri anche il Cobas Poste: in un comunicato sottolineano che «la politica concertativa non paga mai e non risparmia nessuno, quando si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali