LEWITT, Sol
Alexandra Andresen
Pittore e scultore statunitense, nato ad Hartford (Connecticut) il 9 settembre 1928. Compiuti gli studi alla Syracuse University di New York (1945-49), ha insegnato tra [...] 1983, proprietà dell'artista). Vedi tav. f.t.
Bibl.: S. Lewitt, Arcs, circles and grids, Berna 1972; U. Meyer, Conceptualart, New York 1972. Cataloghi di mostre: Incomplete open cubes, New York 1974; Sol Lewitt 1968-1984, Amsterdam 1984; J. Lewison ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] strinse amicizia con il critico Germano Celant, che enfatizzò la congiunzione tra le tendenze nella mostra Conceptualart, Arte povera, Land art (Torino 1970) e avrebbe curato il primo catalogo generale della raccolta Das Bild einer Geschichte 1956 ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] provinciale, 1983) fino alle grandi retrospettive, come quella al Musée d’art de la ville de Paris del 1991 o quella di Napoli a Castel postume, fra cui si possono ricordare: Conceptualart-Arte povera-Land art (Torino, Galleria civica d’arte moderna, ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Newark, New Jersey, 1932). Profondo conoscitore del razionalismo italiano, teorico del gruppo newyorkese dei Five architects, ha progettato piani residenziali e di urbanistica, [...] form in architecture (1969-71), Notes on a conceptual architecture: towards a definition (1970), Giuseppe Terragni convention center, Columbus (1989-93); il Design architecture, art and planning (DAAP) college, University of Cincinnati, Ohio ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] J.A. Schuster e R.R. Yeo (1986) e Persuading science. The art of scientific rhetoric, a cura di M. Pera e W.R. Shea (1991 .R. Hanson, Patterns of discovery. An inquiry into the conceptual foundations of science, Cambridge 1958 (trad. it., Milano 1978 ...
Leggi Tutto
INTERMEDIALITA
Massimo Fusillo
Roberto Terrosi
INTERMEDIALITÀ. – Origini e antecedenti. Teorie e tipologie. La mediasfera e la ri-mediazione. Il cinema e gli adattamenti. La videoarte. La regia lirica. [...] e nuovi, Milano 2002); Digital media revisited. Theoretical and conceptual innovations in digital domains, ed. G. Liestøl, A. (15 giugno 2015); R. Krauss, A voyage on the North sea. Art in the age of the post-medium condition, London 1999 (trad. it ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] Exploring the limits of preclassical mechanics. A study of conceptual development in early modern science, New York, Springer Edgerton, Samuel Y., The heritage of Giotto's geometry. Art and science on the eve of the scientific revolution, Ithaca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] vi dedicò, pubblicato nel 1857 e intitolato über die Art der Bewegung, welche wir Wärme nennen (Sulla natura Conrad Müller, 1911, pp. 1-90 (trad. ingl.: The conceptual foundations of the statistical approach in mechanics, translated by Michael J. ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] M.W. Thompson, Novgorod the Great, London 1967; L. Gerevich, The Art of Buda and Pest in the Middle Ages, Budapest 1971; M. Biddle, D ), Frankfurt a.M.-Bern 1981; C. Tilley, Conceptual framework for the explanation of sociocultural change, in Pattern ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] la tolleranza entro la libertà di opinione, stabilendo all'art. 10 che "nessuno deve essere importunato per le sue , toleration, and the harm principle, in Justifying toleration. Conceptual and historical perspectives, a cura di Susan Mendus, 1988) ...
Leggi Tutto
concettuale
concettüale agg. [dal lat. mediev. conceptualis, der. di conceptus -us «concetto», secondo il modello di spiritualis e sim.]. – Di concetto, che riguarda il concetto o i concetti: differenze c. e non soltanto formali; campo c....