NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] diminuire il pericolo di esplosioni, il rapporto molare paraffina/acido nitrico deve essere almeno uguale nitrico da solo è un agente nitrante poco efficace poiché la sua concentrazione subisce un cambiamento durante la n. a causa dell'acqua formatasi ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] a qualche micromole, anche se ciò potrebbe verificarsi per H2O2 (v. Chance e altri, 1979), ma comunque, per concentrazioni di entrambi i reagenti pari a 1 µmol/l, la velocità di produzione (v) dell'•OH sarebbe pari a:
v = k [Fe2+] [H2O2] = k [10-6 ...
Leggi Tutto
Fotochimica
KKurt Schaffner e Paul Margaretha
di Kurt Schaffner e Paul Margaretha
Fotochimica
Sommario: 1. Introduzione. 2. La fotochimica nel XIX secolo. 3. Il XX secolo: sviluppo, conquiste e future [...] cui l'assorbimento molare ε (precedentemente indicato come coefficiente di estinzione molare) - una le intensità della luce incidente e trasmessa, rispettivamente, c è la concentrazione della soluzione in moli/litro, e d lo spessore della cella ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] (CES/CE0 ≅ 0,5), la risposta a variazioni di concentrazione del substrato è molto maggiore di quanto non sia nel caso tipica termodinamica, come il calore (o entalpia) di adsorbimento molare, con una grandezza cinetica, l'energia di attivazione. Essa ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] b si riferisce all'interno del solido, s alla superficie, a è l'area molare di A e di B (per semplicità assunte uguali) e Δσ = σA − dato da x1 〈 x 〈 (x1 + Δx), dove la concentrazione del Cu non è sufficiente alla copertura del nucleo interno ricco in ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] forma più abbondante è la tiamina libera. Negli animali, uomo incluso, le concentrazioni più elevate si riscontrano (in μg per g di tessuto fresco) nel cuore efficienza altissima, in quanto il coefficiente di estinzione molare a 498 nm è 40.000.
L' ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] Boer,
in cui ϑ = C/C0 (dove Γ0 è la concentrazione corrispondente alla formazione di un monostrato) è il grado di ricoprimento la tensione di vapore della fase condensata e Ç il suo volume molare.
L'andamento della (27) è illustrato nella fig. 14, ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] più adatti agli studi fisiologici.
Anzitutto, la maggiore intensità molare di fluorescenza permette di utilizzare quantità minori di indicatore, riducendone così il ruolo di tampone delle concentrazioni di Ca²+ citosoliche. Infatti, più intensa è la ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] :
[2] formula
in cui r corrisponde al rapporto molare iniziale fra i gruppi funzionali di tipo A e di polimerizzazione. In questo caso K deve essere ridefinita in base alla concentrazione residua di S ([S]res) e il grado di polimerizzazione medio ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] . Per ricoprimenti prossimi a 0, l'attività si confonde con la concentrazione, per cui as=Cs, mentre a°s=1. Si avrà quindi di adsorbato per unità di volume di adsorbente; V il volume molare dell'adsorbato; aV=W il volume occupato dall'adsorbato; B la ...
Leggi Tutto
molare3
molare3 agg. [der. di mole2]. – In chimica e fisica, relativo a una mole, cioè alla grammomolecola: calore (specifico) m., la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura di una mole di sostanza. Con sign. specifico...
m, M
(èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come p,...