In chimica, metodo di analisi che si fonda sulla titolazione di soluzioni a concentrazione sconosciuta tramite reattivi a concentrazione esattamente nota (➔ analisi). ...
Leggi Tutto
INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732)
Franco ROSSI
Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa [...] , l'eudesamina, che possiedono tutte una formula chimica analoga a quella della sesamina. Un altro esempio di sostanza sinergica è il cosiddetto "IN-930" (undecenoisobutilamide), che nella concentrazione del 2% aumenta la tossicità iniziale del ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] ossidi misti con proprietà di ''superacido'', le cui proprietà superficiali acide sono paragonabili o superiori agli acidi minerali forti concentrati. La chimica delle s. di questa classe di composti è molto importante in catalisi. La misura della ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] contatto con gli alimenti: un operaio non poteva venire esposto a una concentrazione di più di 1 ppm in ogni turno di 8 ore per loro riciclaggio; si sono studiati sistemi di riciclaggio chimico, per riottenere i polioli e gli isocianati impiegati ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] parte dei suoi minerali l'u. è presente in forme chimicamente più inerti all'attacco alcalino, la lisciviazione acida è la (cere da petrolio sono state comunemente impiegate fino a concentrazioni del 2%). La compressione a freddo è eseguita in due ...
Leggi Tutto
TORIO (XXXIV, p. 45)
Giuseppe DE GREGORIO
Prima dell'avvento dell'era atomica la produzione mondiale del torio era destinata in massima parte alla fabbricazione delle reticelle Auer. Ancora nel 1952, [...] questa grandezza è fortemente influenzata dal tipo e dalla concentrazione delle impurezze, e da qui derivano le incertezze del t. con proprietà ceramiche che, per la loro inerzia chimica e per la loro stabilità anche alle alte temperature, sono stati ...
Leggi Tutto
SPECIAZIONE
Luigi Campanella
Chimica. - La s. in chimica può essere definita come lo studio delle differenti forme chimiche sotto le quali un elemento è distribuito in un dato sistema. A partire dalla [...] per i metalli essenziali esiste un intervallo ottimale di concentrazione al di sotto del quale esistono fenomeni di prossimi anni, anche in relazione alle correlazioni della s. chimica non soltanto con vitali questioni ambientali, ma anche con ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] efficaci e più comunemente usati sia in chimica inorganica che in chimica organica industriali per la sintesi di svariati sistemi ossidoriduttivi A e B:
l'equilibrio finale sarà funzione della concentrazione dei reagenti (A(red), A(ox), B(red), B(ox ...
Leggi Tutto
PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] prodotto di due termini: il primo costituito dalla cosiddetta costante della reazione chimica, e il secondo da un termine che tiene conto degli effetti della concentrazione dei diversi componenti il sistema reagente.
Il più evidente vantaggio dell ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] da P. Capron e M. de Hemptinne, nel raggiungere una concentrazione del 50 per cento di 13C nel metano. Questo sistema è elemento nelle varie fasi di un processo fisico o chimico. È preferibile per questo scopo adoperare gli isotopi radioattivi ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...