Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] rispondere a quel tipo di molecola. La loro risposta può essere interpretata come una misura della concentrazione di quella particolare specie chimica alla quale si legano selettivamente. Altri chemiorecettori si legano con la stessa facilità a una ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] nel 1858, infatti, con il Sunto di un corso di filosofia chimica di Stanislao Cannizzaro, che si ebbe la definizione rigorosa dei concetti elevata, e di rilasciarlo nei tessuti dove la sua concentrazione è bassa. L'emoglobina, la cui struttura è ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] questa zona è l'14N, prodottosi nel ciclo C-N a partire da piccole concentrazioni (pari a circa il 2% in massa) di 12C e di 15O presenti nel è che il carbonio, il calcio, il ferro della nostra chimica, e anche dei nostri corpi, non sono che i residui ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] motore genera quantità elevate di particolato, ma basse concentrazioni di NOx. Tuttavia, i limiti previsti per , sono resistenti alla disattivazione (con l’esclusione di alcune sostanze chimiche) e facilmente rigenerabili; (b) quelli a base di metalli ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] ambienti planetari e l'origine della vita).
La composizione chimica dell'atmosfera primordiale e il problema della sintesi organica nullo, tranne che a elevate altitudini, ma anche la concentrazione di gas ridotti è molto più bassa rispetto a quanto ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] dal tempo in maniera periodica in presenza di attrattori del tipo dei cicli limite. Consideriamo ora il caso di concentrazioni di specie chimiche che dipendono sia dal tempo sia dallo spazio. Abbiamo già visto un caso, discusso in relazione agli ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] elevate mobilità elettroniche. Inizialmente gli studi si concentrarono sul germanio per la sua maggiore mobilità elettronica del livello di Fermi (che coincide con il potenziale chimico) nei due cristalli produce una barriera di potenziale per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dinamica dei reagenti complessi sistemi
Sergio Carrà
Dinamica dei sistemi reagenti complessi
La chimica contemporanea costituisce un efficace e spesso indispensabile strumento per [...] , che fanno uso dello spazio delle fasi. In questi diagrammi si rappresenta sugli assi coordinati la concentrazione dei componenti chimici cellulari (nell'esempio illustrato ci si è limitati per semplicità a tre componenti); ciascun diagramma ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] con cui appare il prodotto nativo dipenderà dalla concentrazione di questo intermedio e dalla costante di velocità. . DnaJ agisce anche sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. A differenza ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] raggio provoca l'insorgere di nuove proprietà meccaniche, chimiche, magnetiche, elettriche e ottiche che determinano la possibilità del gap proibito Eg, che dipende dalla temperatura e dalla concentrazione CH di idrogeno disciolto
[2] Eg (eV) = 1 ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...