STEROIDI (App. III, 11, p. 843)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Il perfezionamento delle tecniche di sintesi chimica ha consentito in questi ultimi anni di preparare un gran numero di s. semisintetici, [...] dello ione sodio senza modificare sensibilmente la concentrazione dello ione potassio.
Genine steroidee. - Dopo preparazione degli ormoni steroidei.
Steroidi degl'insetti. - La chimica degl'insetti ha messo in evidenza negli ultimi anni la ...
Leggi Tutto
(X, p. 624; App. II, I, p. 631)
La prova fornita da H. Davy (1810) che il c. non è un composto, bensì un elemento, segnò una data cruciale nella storia della chimica. Essa chiuse decenni di controversie [...] rimasti basilari per la scienza moderna.
I classici metodi chimici di produzione del c. per ossidazione del cloruro d dei costi, dall'eliminazione di quelli di evaporazione e concentrazione della soda richieste dalla cella a diaframma.
Entrambi questi ...
Leggi Tutto
SCAMBIATORI DI IONI
Mario Beccari
. Resine scambiatrici di ioni (v. resina, XXIX, p. 88; App. II, 11, p. 684). - A seconda della natura dei gruppi funzionali fissati sulla matrice solida (v. scambio [...] selettività di tali membrane diminuisce all'aumentare della concentrazione elettrolitica esterna, come previsto dalla teoria dell'equilibrio ionica, buona resistenza meccanica, elevata stabilità chimica, flessibilità, bassa resistività elettrica. Le ...
Leggi Tutto
. Sono detti elettroliti forti quei soluti che disciolti in un solvente (generalmente acqua), si presentano con una dissociazione molto progredita, spesso totale, anche in soluzione concentrata. Le soluzioni [...] forti (soluzioni reali) per le quali la chimica-fisica classica non era riuscita a formulare una teoria totale, a meno che non ci si trovi di fronte a soluzioni troppo concentrate.
Il primo tentativo di una teoria degli elettroliti forti si deve a ...
Leggi Tutto
NITRAZIONE
Sergio FUMASONI
Operazione con la quale si unisce il gruppo nitro (−NO2) a un atomo di carbonio per formare un nitrocomposto; tale gruppo può sostituirsi sia ad un atomo d'idrogeno sia ad [...] da solo è un agente nitrante poco efficace poiché la sua concentrazione subisce un cambiamento durante la n. a causa dell'acqua formatasi Bibl.: P. H. Groggins, I procedimenti fondamentali della chimica industr. organica, Milano 1953; A.V. Topchiev, ...
Leggi Tutto
. In chimica, trasformazione di una ammina primaria, Ar NH2, nel corrispondente diazocomposto, Ar-N=N-X (dove Ar è un arile monovalente ed X è un radicale acido monovalente o il gruppo ossidrilico). I [...] impiegando al posto del nitrito di sodio altri reagenti, come l'acido nitrosilsolforico, usando come solvente l'acido solforico concentrato.
Altri reattivi di d. sono il cloruro di nitrosile, la soluzione di pirosolfito (o metabisolfito) di sodio in ...
Leggi Tutto
. Composto noto fin dagli inizî del 1800, fu preparata infatti la prima volta da A. Thenard nel 1818; trovò molto più tardi impiego come sbiancante e disinfettante, ma ha assunto importanza industriale [...] ,5-6 volts. La soluzione diluita di persolfato ammonico ottenuta viene concentrata ed idrolizzata a caldo in presenza di acido solforico [(NH4)2S2O8 dell'a. ossigenata non per via elettrolitica ma chimica. Fra questi i più promettenti sono quelli di ...
Leggi Tutto
. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] influenza dell'intensità e frequenza delle radiazioni, della concentrazione dell'anidride carbonica, ecc.: s'è dimostrato analitici, ma applicando le moderne teorie degli equilibrî chimici (particolarmente ionici), dei colloidi e dei composti di ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] a parità di costituzione e di configurazione, in funzione di variabili fisiche o chimiche esterne, quali temperatura, forze applicate, concentrazione di solventi o reagenti.
Riteniamo opportuno perciò accennare, sia pur brevemente, alle conformazioni ...
Leggi Tutto
Vitamine
Paolo Cerletti
di Paolo Cerletti
Vitamine
sommario: 1. Introduzione. 2. Tiamina. 3. Riboflavina. 4. Piridossina. 5. Vitamina B12. 6. Acido folico. 7. Acido nicotinico. 8. Acido pantotenico. [...] abbondante è la tiamina libera. Negli animali, uomo incluso, le concentrazioni più elevate si riscontrano (in μg per g di tessuto G. King e W. A. Waugh negli Stati Uniti.
Chimica
Il carattere acido della vitamina C deriva dalla dissociabilità di un ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...