FLOTTAZIONE
Gennaro Volpicelli
(v. fluttuazione, XV, p. 572; App. I, p. 603)
Le dimensioni di un'apparecchiatura di f. che sia idonea a realizzare una desiderata separazione del sistema da trattare [...] , come per altre operazioni dell'industria chimica, dalla velocità alla quale si evolve e per unità di volume è data da r dt, e tale quantità uguaglia la diminuzione di concentrazione −dc di solido:
rdt = − dc [5]
Esprimendo r con la [1] e integrando ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] 'instaurò una forte competizione come materia prima per l'industria chimica, vinta dall'etilene per il suo minore costo. Il appaiono promettenti. I gas uscenti contengono a. nella concentrazione anche del 15%; gli altri componenti sono costituiti da ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] la stessa temperatura di ebollizione, con composti metallici in soluzione piuttosto concentrata.
L'operazione è molto usata nell'industria chimica: trova per esempio applicazione per l'eliminazione dei costituenti naftenici ed aromatici ...
Leggi Tutto
Nel campo delle operazioni fondamentali dell'ingegneria chimica si intende per a. quel processo di trasferimento di materia che permette di ottenere la separazione di un componente da una miscela gassosa [...] alcuni esempî di questa operazione, molto diffusa nell'industria chimica: l'a. in acqua dell'ammoniaca, contenuta in una localizza le resistenze alla diffusione, e quindi i gradienti di concentrazione, in due film fluidi, uno dalla parte del gas e ...
Leggi Tutto
Nel suo aspetto più generale, il colore è l'espressione "visibile" di fatti chimici e fisici; i fatti chimici che determinano il colore di una sostanza sono di ordine strutturale, e fra essi il ruolo essenziale [...] fibra stessa, talché le varie fibre (come classi chimiche) richiedono c. di determinati caratteri costitutivi.
I in ε o log ε molare e dipendente quindi dalla concentrazione (a parità di concentrazione si può così dire - a seconda dell'altezza della ...
Leggi Tutto
Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] ma in un tempo più o meno lungo dipendente dalla natura chimica e fisica delle sostanze, dal loro stato di suddivisione, dalle , si vede che dopo 20 ore la differenza di concentrazione media dell'idrogeno fra la parte superiore e quella inferiore ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] B. Radziszewski fu il primo a dimostrare che anche composti chimici di sintesi presentavano il fenomeno dell'emissione di quanti di , chiamata autoinduttore, che una volta raggiunta una certa concentrazione nel mezzo nel quale il batterio vive, è in ...
Leggi Tutto
Sono i prodotti chimici usati per la distruzione o la limitazione di organismi dannosi ai prodotti agricoli, sia nella fase di produzione sia in quella di conservazione e trasformazione; in questa definizione, [...] di un ampio margine di sicurezza.
Per stabilire se la concentrazione residua di un dato a. in un certo alimento è dei metaboliti è una branca estremamente vasta e articolata della chimica analitica e si vale delle tecniche e delle strumentazioni più ...
Leggi Tutto
Le sostanze di maggiore interesse attuale sono i fosfati e i fosfonati alchilici. Esistono essenzialmente tre categorie di derivati e cioè cianfosfati (I), fluorofosfati (II) e fosfonati (III) alchilici:
I [...] ) subentra rapidamente la morte.
Altre sostanze, considerate possibili aggressivi chimici, sono i fluoro alcoli e i fluoro acetati e in dai carboidrati trae il massimo nutrimento. Essi sono mortali a concentrazioni di 0,1 - 0,4 mg/kg peso corporeo.
...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] nelle ricerche fisiche, chimiche e biologiche, è stato realizzato da E. W. Washburn, G. N. Lewis, T. Mac Donald, che hanno trovato il metodo per ottenere la cosiddetta acqua pesante (acqua con idrogeno pesante) concentrata, in quantità relativamente ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...