Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] individui) induca un ulteriore accumulo locale, e che un'elevata concentrazione locale in un dato punto abbia anche l'effetto di scienza l'approccio dominante è quello riduzionista: la chimica fisica può essere compresa in termini di fisica delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] equivoci. Per contro la descrizione matematica dei problemi chimici rimase sempre estranea a Robinson, che rifiutò a lungo l'impiego di tecniche moderne, concentrandosi su determinazioni classiche della struttura delle sostanze naturali. Senza ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] modalità di sintesi e dalle proprietà chimico-fisiche della proteina tossica. Le tossine sintetizzate sulla superficie saranno prontamente liberate al di fuori della membrana, onde la loro concentrazione endocellulare sarà minima, mentre quelle la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] di comprendere come essa avvenga e quali siano i suoi effetti; entrambe le ricerche lo condussero a concentrarsi sui cambiamenti chimici all'interno dell'embrione. Inoltre, nei semestri di attività presso la University of Chicago, Lillie studiava il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] si cominciarono a conoscere più a fondo i batteri a livello biologico e gli scienziati si concentrarono sulla fisiologia e sulla 'chimica animale' per meglio comprendere la biologia e la medicina. Il processo di fermentazione era talmente importante ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] altre, come si verifica per il benzopirene che, presente in modesta concentrazione nel fumo di sigaretta, viene fortemente potenziato da sostanze chimiche promotrici liberate dalla stessa combustione del tabacco. Ancora la cooperazione tra Retrovirus ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] di luce solare; in quella perilitoranea dove vi è concentrazione di una fauna assai diversificata e diffusa fino al limite il sale è largamente utilizzato dall'industria, da quella chimica a quelle della concia delle pelli, della metallurgia, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] 'immunità è declinato e l'immunologia è entrata nell'era dell'immunochimica, in cui l'attenzione era concentrata sulle caratteristiche strutturali e chimico-fisiche degli antigeni e degli anticorpi, allo scopo di stabilire la natura e l'origine della ...
Leggi Tutto
Modelli sperimentali nella ricerca biomedica
Silvio Garattini
La ricerca biomedica è multidisciplinare, e spesso utilizza approcci integrati che si servono di modelli sperimentali molto diversi e con [...] da diversi anni, di gruppi di bioinformatici e chimici addetti al disegno ab initio e all'ottimizzazione della sistema cellulare, quali l'assorbimento, la distribuzione, le concentrazioni ottenibili nell'organo e nella cellula bersaglio, il ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] anidride carbonica e acqua, l'energia luminosa solare in energia chimica di legame di molecole organiche, come il glucosio.
I consumatori nell'atmosfera si verificherà un aumento della concentrazione dell'anidride carbonica, nonostante questa venga ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...