Biologia
Fattore l. Fattore che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione. Per la legge dei fattori l. (o legge del minimo), formulata a proposito della fotosintesi ma valida [...] 2) cm3, la quantità di CO2 è il fattore l. e solo aumentandone la concentrazione si avrà maggiore attività fotosintetica.
Chimica
Reagente l. Quello presente inizialmente in quantità tale che, quando esso risulta completamente trasformato, rimangono ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] per via interna è influenzata dalla concentrazione differenziale di ogni singolo isotopo in le strutture cellulari specifiche sono alterate a seguito di reazioni chimiche con radicali liberi formati nell'acqua irradiata, o per modificazioni ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] numerosa di esperimenti anatomici e fisiologici. La definizione chimica del primo neurormone ipotalamico, il TRH, a opera parte di un pre-pro-ormone a livello ribosomale. Le concentrazioni di RH nei capillari del sistema portale ipofisario è dell' ...
Leggi Tutto
SENESCENZA E SENILITÀ
Massimo Aloisi
Claudio Massenti
(XXXI, p. 378; App. II, II, p. 807)
Il fenomeno della senescenza riguarda chiaramente soltanto gli organismi viventi. Ogni altra accezione del [...] occidentale).
L'interesse per le placche senili si è concentrato, o trasformato, in quello per la loro essenziale purché in fase avanzatissima di senilità.
Una prima descrizione della struttura chimica dell'amiloide si è avuta nel 1984 a opera di G. ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] metabolizzare, è dunque un fenomeno spiegabile in base a forze fisico-chimiche. Come fa rilevare A. E. Needham (1959), può considerarsi per esempio nella tecnica della cromatografia, concentrazioni di determinati materiali organici, quindi un ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI (XXV, p. 18; App. II, 11, p. 424)
Alessandro BALLIO
Un enorme numero di studî sperimentali è stato svolto nell'ultimo ventennio sui n. e in modo particolare sugli acidi nucleici, che dei [...] , appare molto arduo da risolvere con i soli mezzi dell'analisi chimica. Questa, invece, applicata a numerosi campioni di varia origine, ha , o con estrazioni mediante soluzioni saline di varia concentrazione, si può ancora dimostrare che pure il DNA ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, 1, p. 952)
Gaspare MAZZOLANI
Fisiologia vegetale (XV, p. 486). - Accanto alla f. vegetale classica, descrittiva, è in grande e rapido sviluppo una f. vegetale moderna, [...] S. P. L. Sörensen (1909) sull'azione della concentrazione idrogenionica del mezzo nelle reazioni enzimatiche, a quelle di in forma cristallina, a quelle di O. Warburg, padre della chimica enzimatica e delle sue applicazioni alla f. cellulare, di K. ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] da P. Capron e M. de Hemptinne, nel raggiungere una concentrazione del 50 per cento di 13C nel metano. Questo sistema è elemento nelle varie fasi di un processo fisico o chimico. È preferibile per questo scopo adoperare gli isotopi radioattivi ...
Leggi Tutto
FISICO-CHIMICA FISIOLOGICA (XV, p. 477)
Rodolfo MARGARIA
FISIOLOGICA La fisico-chimica fisiologica ha ricevuto un grande impulso negli ultimi anni, particolarmente per l'introduzione nella tecnica di [...] dalla loro configurazione architettonica e dalla struttura chimica.
Molte sostanze colloidali sono state preparate allo ϕ e ε, l'ε trovandosi in grande concentrazione vicino all'elettrodo.
Il frazionamento elettroforetico delle proteine plasmatiche ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] ai tumori, e in seguito la sua caratterizzazione chimica. Il metodo stesso permette inoltre una valutazione semiquantitativa dell'NGF; la risposta assume infatti aspetti differenti a seconda della sua concentrazione nel mezzo di coltura. Ad alte ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...