Chimico statunitense (Camden, New Jersey, 1881 - Kensington, California, 1983); allievo di E. F. Smith, prof. a Berkeley, si è interessato di problemi di chimica inorganica e chimica fisica (solubilità, [...] termodinamica di vaporizzazione, è una costante per molte sostanze se viene determinata per ciascuna di esse alla stessa concentrazione molare del vapore. Fra le opere: Solubility of non-electrolytes (1950), Principles of chemistry (6a ed. 1952), An ...
Leggi Tutto
Biologia
Fattore l. Fattore che limita l’attività degli altri fattori nello svolgimento di una funzione. Per la legge dei fattori l. (o legge del minimo), formulata a proposito della fotosintesi ma valida [...] 2) cm3, la quantità di CO2 è il fattore l. e solo aumentandone la concentrazione si avrà maggiore attività fotosintetica.
Chimica
Reagente l. Quello presente inizialmente in quantità tale che, quando esso risulta completamente trasformato, rimangono ...
Leggi Tutto
Chimico statunitense (Delaware, Ohio, 1927 - Newport Beach, California, 2012). Prof. di chimica all'univ. della California. Autore di notevoli ricerche sulla chimica dell'atmosfera; insieme a M. Molina [...] dell'atmosfera. In partic., ha chiarito il meccanismo a catena in virtù del quale i fluoroclorocarburi, presenti in piccola concentrazione nelle alte quote dell'atmosfera, si degradano dando origine a prodotti in grado di interagire con l'ozono. Per ...
Leggi Tutto
In fisica e in chimica, le condizioni i. di un sistema sono quelle esistenti nell’attimo (istante i.) da cui si inizia a misurare il trascorrere del tempo: la qualifica di i. è poi data a valori di grandezze [...] relative alle condizioni anzidette (temperatura, concentrazione, accelerazione, velocità ecc.). Dal punto di vista analitico, la conoscenza delle condizioni i. di un sistema fisico o chimico è necessaria per poter prevedere l’evoluzione del sistema; ...
Leggi Tutto
Chimico (Beatrice, Nebraska, 1881 - Washington 1934), prof. di chimica fisica all'univ. dell'Illinois e poi capochimico dello US national bureau of standards. Svolse anche importanti attività presso la [...] IUPAC. Ha compiuto importanti ricerche di carattere teorico e applicativo (tecnologia ceramica, viscosimetria, concentrazione dell'acqua pesante tramite elettrolisi, frazionamento del petrolio, ecc.). Il suo nome è legato a una cella per misure di ...
Leggi Tutto
In chimica, notazione con la quale, in analogia con il pH, si indica il logaritmo decimale dell’inverso della concentrazione (in grammi-ioni per litro) degli ioni ossidrile in soluzione pOH=−Log [OH−]. [...] Indicando con K la costante di dissociazione dell’acqua (pari a 10−14 a 25 °C), si ha la relazione: pOH=−Log K−pH, che a 25 °C diventa: pOH=14−pH ...
Leggi Tutto
volumetrìa Sistema di analisi chimica quantitativa che si basa sull'impiego di soluzioni a concentrazione nota di sostanze (titolanti) in grado di reagire con determinate specie a concentrazione ignota. [...] Dal volume di soluzione di titolante impiegato fino al punto finale e dalla sua concentrazione è possibile ottenere la concentrazione incognita. Le reazioni tipicamente usate sono le ossidoriduzioni e quelle acido-base. ...
Leggi Tutto
In chimica fisica, mole osmoticamente attiva, simbolo osm. Due soluzioni che contengono lo stesso numero di o. (per unità di volume di soluzione o per unità di peso di solvente) sono isotoniche.
Osmolarità [...] Concentrazione di una soluzione espressa dal numero di o. di soluto presenti in un litro di soluzione. ...
Leggi Tutto
In tecnologia chimica, con riferimento a un reattore, l’entità dell’agitazione in seno al sistema reagente; in un reattore a m. perfetto la concentrazione dei reagenti e dei prodotti è uguale in tutti [...] i suoi punti ...
Leggi Tutto
In chimica, si dice di sostanza che, disciolta in opportuno solvente, dà luogo a strutture molecolari ordinate le cui caratteristiche variano al variare della concentrazione (➔ cristalli liquidi). ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...