Tecnologie elettrochimiche
Bruno Scrosati
Le tecnologie elettrochimiche si basano sull’uso di elettrolizzatori costituiti, nella loro essenza, da una cella formata da due elettrodi, uno positivo e uno [...] fig. 7, si nota come il prodotto di partenza sia una soluzione concentrata (ca. 320 g/l) di cloruro di sodio, comunemente detta salamoia è presente in miscela con specie diverse, la cui chimica è poco conosciuta, le reazioni di cella non sono ...
Leggi Tutto
Crescita cristallina
Maurizio Masi
Carlo Paorici
Un cristallo ideale è definito come un reticolo tridimensionale infinito di atomi o molecole disposti secondo gruppi che si ripetono con spaziature [...] di aria o di gas. Il metodo, particolarmente utile per sostanze chimicamente stabili entro intervalli ridotti di temperatura, è limitato dal progressivo aumento sia della concentrazione di impurezze nella soluzione (e quindi nel cristallo), sia della ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] si scrive come segue:
[5] formula
dove N è la concentrazione delle particelle stesse e H=2h, a è il raggio della sintesi consiste in un rapido riscaldamento, associato a una reazione chimica che ha luogo in fase vapore, con formazione di uno ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] , mentre se αij>1 il componente i tende a concentrarsi nella corrente 1 e, viceversa, se αij〈1 questo componente supercritici, basata su un sistema estrattivo particolare. Un composto chimico si trova nello stato di fluido supercritico quando è ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] componenti, condotti su un elemento di volume, tenendo conto degli effetti dovuti alle reazioni chimiche e alla diffusione. Per un generico componente i, la cui concentrazione è Ci, l'equazione di bilancio assume la forma seguente:
[1] formula
dove ...
Leggi Tutto
Energia
Adriano Alippi
Francesco Figura
In fisica si definisce energia l'attitudine a compiere un lavoro. Le diverse forme di energia (chimica, cinetica, meccanica, radiante, termica ecc.) sono interconvertibili, [...] una serie di 12 reazioni chimiche in sequenza, ciascuna delle quali viene catalizzata da uno specifico enzima. Gli enzimi che partecipano alla glicolisi anaerobica si trovano nel citoplasma in elevata concentrazione e, pertanto, le reazioni avvengono ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] della vita in forma anaerobica (cioè in assenza di ossigeno). Diversi modelli di evoluzione esclusivamente chimica suggeriscono che la concentrazione dell'ossigeno di origine fotochimica sarebbe rimasta estremamente bassa, se non fosse intervenuto il ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] si ha la separazione del soluto dal solvente e la concentrazione del primo in alcuni compartimenti e dell'acqua dissalata in o anche intermedio. Pertanto, oltre alla scelta della natura chimica del polimero (con le sue proprietà intrinseche, come il ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...]
La possibilità di simulare mediante calcoli i profili di temperatura, la velocità dei gas e le concentrazioni dei composti chimici fornisce importanti informazioni per la progettazione degli impianti di combustione rendendo più affidabili i passaggi ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] cationi nel loro diffondersi dalla zona a maggiore concentrazione verso quella a minore concentrazione; (b) [FSD] lo stesso che volt. ◆ [CHF] P. elettrochimico normale: per un dato elemento chimico, per es. un metallo M, la differenza di p. elettrico ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...