Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] colinergico, scinde, mattivandolo, il trasmettitore chimico, l'acetilcolina (ACh), in acido acetico e colina. L'inibizione di questo enzima da parte degli EF, quindi, permette l'accumulo di ACh, che ad alte concentrazioni agirebbe come un veleno per ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical Oxygen Demand) in tutto di ossigeno dovuto a respirazione endogena, che ha luogo a concentrazione di substrato pari a zero, presenta un andamento simile a ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] . Nelle prime membrane costruite i punti fissi erano dei cross links chimici fra catene, ma in quelle moderne esistono altri tipi di ‛fermi' non rigonfianti.
A una concentrazione molale fra 0,5 e 1,5 il rigonfiamento rimane relativamente costante ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] note come 'relazioni struttura-attività' (RSA), tra la struttura chimica di una molecola e la sua azione biologica e farmacologica. e all'eliminazione in misura tale da mantenere una concentrazione sufficiente allo scopo, e infine non essere tossico ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] 1% comprende tutti gli altri elementi chimici, ed è a sua volta costituito, per circa 1'80%, dagli elementi biogeni chiave C, N e O. Nella Via Lattea quasi tutta la materia visibile, cioè il 90 ÷ 95%, è concentrata in piccole stelle stabili come il ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] in cui T è la temperatura assoluta e μi il potenziale chimico dell'i-esimo componente presente nella miscela fluida a contatto con
in cui ϑ = C/C0 (dove Γ0 è la concentrazione corrispondente alla formazione di un monostrato) è il grado di ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] chiaro facendo un bilancio di massa riferito alla richiesta chimica di ossigeno (COD, Chemical oxygen demand) in tutto asintotico μmax ed è uguale a μmax/2 quando la concentrazione del substrato è numericamente uguale a kS. Nei sistemi biologici ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] il cambiamento del punto di congelamento con la concentrazione del soluto e la natura della pressione osmotica. della radioattività da parte di Henri Becquerel (1852-1908), i chimici erano a conoscenza di oltre sessanta elementi, a parte le terre ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] in acqua o vapore. Il PEEK è dotato di eccezionale resistenza chimica (l’unico solvente in grado di attaccarlo a temperatura ambiente è l’acido solforico concentrato).
Tipi commerciali e applicazioni. - Sono tutti disponibili come resina base (in ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] dire che si ha equilibrio di adsorbimento quando i potenziali chimici di una sostanza nello stato adsorbito e nel gas sono Per ricoprimenti prossimi a 0, l'attività si confonde con la concentrazione, per cui as=Cs, mentre a°s=1. Si avrà quindi ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...