Carbonio: stati fisici, chimici e proprietà
Gianfranco Scorrano
L'atomo di carbonio è capace di legarsi a sé stesso e ad altri atomi, producendo un elevato numero di composti. Lo studio di questi composti [...] creati fullereni all'interno di altri fullereni, in modo che siano concentrici e che possano somigliare a cipolle con un numero di strati applicazione pratica di queste molecole e l'interesse della chimica di base si sta spostando verso lo studio dei ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] sostanza, ed ebbe quindi inizio la cosiddetta era della cancerogenesi chimica.
Ma l'interesse per i tumori da catrame si destò d'introduzione, si ripartisce, press'a poco alla stessa concentrazione, tra tutti i tessuti dai quali, però, scompare in ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] processo caratteristico nel quale il catalizzatore entra come un reagente, subisce una reazione chimica, ma è alla fine rigenerato, cosicché la sua concentrazione rimane inalterata.
Per ogni procedimento catalitico, se ne può di solito costruire uno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] rilevato per via spettroscopica, elettrochimica o altro, subisce diversi processi di diluizione o di concentrazione, di trasformazione chimica e di separazione. Tale metodo riscuoterà ampio successo nei decenni seguenti, perché consente di effettuare ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] riscaldamento, tuttavia è dubbio che sulla Terra primitiva siano mai esistite concentrazioni così alte di ammoniaca. Questi esperimenti, però, potrebbero spiegare l'evoluzione chimica nei pianeti più grandi del sistema solare (v. Oro e Guidry ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare
Bruno Maraviglia
Filippo Conti
Rosanna Mondelli
Principi fisici di Bruno Maraviglia
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Aspetti quantistici elementari. 3. La trattazione classica: [...] processo in base all'equazione
1/τ = ν0e-ΔE/RT,
con ν0 fattore di frequenza.
Cambiamenti di concentrazione di una specie chimica coinvolta in una reazione si possono seguire tramite le variazioni di intensità del segnale corrispondente. La scala dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, del morbo di Parkinson; egli dimostra infatti che la concentrazione di dopammina nel cervello, alterata in questi pazienti, può ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] D. Swindle, dello Space Center della NASA di Houston, comunica di avere analizzato la concentrazione in meteoriti raccolti su Marte degli elementi chimici argon, cripton e xenon, la cui presenza è indicativa del ruolo dell'acqua nella formazione ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] ašnān. Il suo nome botanico è Salsola soda e chimicamente esso è composto per circa l'80% da carbonato di potassio (K2CO3) e per un 20% da carbonato di sodio (Na2CO3). Al-Rāzī chiamava il qilī concentrato milḥ al-qilī, cioè 'sale di alcali'.
Per ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] dell'elica destra di un ammontare che dipende dalle caratteristiche chimiche e dall'ingombro della catena laterale; l'α-elica sinistra residui (v. fig. 16) mostra un'elevata concentrazione nelle zone che corrispondono a bassi valori dell'energia ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...