Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] dipende dalla frequenza delle collisioni fra le molecole, la quale è proporzionale al prodotto delle loro concentrazioni. Su scala molecolare la reazione chimica avviene attraverso la rottura e la formazione di legami fra gli atomi che sono presenti ...
Leggi Tutto
(XI, p. 958)
La c. costituisce una delle cosiddette ''operazioni fondamentali'' di cui si compongono i processi di lavorazione dell'industria chimica. Essa determina la formazione di un prodotto solido [...] una vasta gamma di nuovi prodotti solidi tipici della chimica fine (farmaci, pigmenti, prodotti per la detergenza, a passare nel liquido, esse vengono progressivamente rimosse e concentrate nel tratto finale che al termine dell'operazione viene ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] . Così, l'equilibrio della reazione
è tale che la concentrazione del luteosale scende allo o,01% del valore originario, pure d'indagine impiegati.
Nel primo periodo i metodi erano essenzialmente chimici, e questo periodo è dominato dalla figura di A. ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] atmosferici, non è un generico ed emozionalmente neutro ambiente fisico-chimico ma è parte dell'ambiente in cui si sono sviluppati e delle alte correnti atmosferiche; anche se la concentrazione di questi catalizzatori è migliaia di volte minore ...
Leggi Tutto
Secondo la legge delle proporzioni costanti di Proust (1892), "Quando due o più elementi si combinano tra loro per formare un composto chimico, l'unione avviene sempre in un rapporto fisso e invariabile". [...] partenza. Queste anomalie, molto frequenti nei c. non-s., sono presenti in differenti concentrazioni e giocano un ruolo importante nel determinare le proprietà chimiche e fisiche dei solidi. Nei cristalli ionici la presenza bilanciata di una coppia ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] l'analita, producendo un segnale correlato alla sua concentrazione. Questi sistemi, in generale, si basano sullo stesso principio dei saggi immunologici, ossia sul riconoscimento di una data specie chimica da parte del corrispettivo anticorpo e sull ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] impatto negativo è connesso all'uso massiccio di prodotti chimici, che si riflette nell'inquinamento delle falde freatiche; un i f. potassici, la produzione risulta ancora più concentrata che per gli altri principi fertilizzanti: essa ha valori ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] sui meristemi del fusto. Occorrono prove preliminari per stabilire la concentrazione migliore e il tempo d'azione necessario per ogni specie l'acquisto di uno o più cromosomi.
Altri agenti chimici hanno un'azione analoga a quella della colchicina. Fra ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] dei gas asfissianti la nebulizzazione mediante tiri d'artiglieria e irrorazioni da aerei. Il servizio chimico degli S. U. per ottenere una rapidissima concentrazione di gas letali ha realizzato il mortaio da pollici 4,2 che può lanciare 30 granate ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] ed dalla pressione, ma non dalla concentrazione.
La variazione di energia libera (a T e p costanti) in un sistema chimico in evoluzione, per la stessa definizione di potenziale chimico, vale:
Se il sistema chimico, che si può schematizzare come segue ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...