dopammina
Catecolammina appartenente alle ammine biogene, le quali costituiscono una classe importante di neurotrasmettitori. La dopammina, la noradrenalina e l’adrenalina, sono tre catecolammine con [...] struttura chimica comune, consistente in un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti e una catena e ormonale, e ciò consente di mantenere costante la concentrazione delle catecolammine sia nei neuroni simpatici sia nella midollare del ...
Leggi Tutto
cortisone
Stefania Azzolini
Ormone glicocorticoide derivato dal colesterolo e prodotto dalla corticale del surrene. È il precursore della molecola del cortisolo, la cui forma attiva è nota come idrocortisone. [...] liberato nel sangue dove si verifica un aumento della sua concentrazione. Il cortisone, inoltre, riduce l’assunzione di amminoacidi nell’insieme, hanno la finalità di aumentare l’energia chimica utilizzabile dalle cellule nervose e muscolari. Tra gli ...
Leggi Tutto
zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico.
Chimica
Caratteri generali
Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] , nella preparazione di bagni galvanici, come fosforo e in chimica organica come agente fluorurante.
Formiato di z. Cristalli bianchi, concentrazione basato su sistemi di flottazione selettiva, separazione per gravità e simili. Il concentrato ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] così perché si lascia tirare in fili sottili).
Dal punto di vista chimico lo z. presenta valenza 2, 4, 6; si combina con all’incirca uguale). In questi gas l’H2S è contenuto in concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. In ...
Leggi Tutto
depurazióne dei terreni Complesso di trattamenti, biologici o chimico-fisici, cui vengono sottoposti i terreni soggetti a contaminazione provocata dall'attività umana attraverso la dispersione, in superficie [...] biologicamente, in termini di disponibilità di nutrienti, di concentrazione di ossigeno, di pH e di tasso di specialmente se si utilizzano metodi biologici.
I metodi fisico-chimici per eliminare le sostanze inquinanti dal suolo comprendono, di ...
Leggi Tutto
Agraria
Reazione del terreno
Concentrazione degli ioni idrogeno e idrossido nelle soluzioni acquose circolanti nel terreno. Secondo il grado della loro r. i terreni si distinguono in neutri, se il pH è [...] di r. sono molteplici: oltre alla temperatura, alla concentrazione e ai catalizzatori, gioca un ruolo rilevante lo stato r. desiderata e delle possibili r. secondarie sia le caratteristiche chimico-fisiche e le proprietà di trasporto (di materia e di ...
Leggi Tutto
tossicità In tossicologia, capacità di una sostanza chimica o di un preparato farmaceutico di provocare, a determinate dosi o concentrazioni, disturbi o danni a carico di organismi viventi (animali o [...] in rapporto alla dose impiegata (ed eventualmente alla sua concentrazione), alla via di somministrazione o di penetrazione, alla sostanze tossiche. In linea di massima, per ogni composto chimico attivo (quindi dotato di minore o maggiore t.) è ...
Leggi Tutto
Quindicesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma è rimasta pressoché immutata dalla scrittura romana del periodo imperiale fino all’età moderna. La P della scrittura romana più antica differiva [...] l’attivazione dei macrofagi.
Chimica
La P maiuscola è il simbolo dell’elemento chimico fosforo. Nella nomenclatura dei di tale grandezza: per es. pH dove H indica la concentrazione idrogenionica di una soluzione.
Fisica
La p minuscola è comunemente ...
Leggi Tutto
In chimica, la trasformazione demolitiva operata da microrganismi su sostanze organiche, con formazione di composti stabili, quali l’anidride carbonica e l’acqua, non ulteriormente suscettibili di fermentazione [...] scarico industriali, associando ai trattamenti depurativi di tipo chimico e fisico i processi depurativi biologici. L’approfondimento su valori sufficientemente bassi i livelli di concentrazione delle sostanze da biodegradare per minimizzare gli ...
Leggi Tutto
Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] azoto, altre sostanze, in particolare zolfo e fosforo, si trovano a concentrazione molto più bassa. I tipi di h. più importanti sono h. salvo che per una minima parte, anche alle azioni chimico-biologiche che si svolgono nel terreno. Notevoli sono i ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...