Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] birra e altri processi fermentativi sono di origine microbica e non processi chimici. Tuttavia, solo alla fine del XIX sec. si è passati da al fine di evitare che si instauri una concentrazione di ossigeno che può condizionare la velocità delle ...
Leggi Tutto
Proteine. Struttura delle proteine
Peter J.T. Dekker
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] con cui appare il prodotto nativo dipenderà dalla concentrazione di questo intermedio e dalla costante di velocità. . DnaJ agisce anche sulla stessa DnaK stimolando il passaggio chimico limitante nel ciclo di reazione ATPasico di DnaK. A differenza ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] della connessione con la placenta, l'aumento di concentrazione dell'anidride carbonica nel sangue stimolerà il centro e della deglutizione) o da variazioni della composizione chimica del sangue arterioso (anidride carbonica, ossigeno, ioni ...
Leggi Tutto
Emoglobina
Gino Amiconi
Maurizio Brunori
L'emoglobina è una proteina che va incontro a una combinazione reversibile con l'ossigeno molecolare (O2): vale a dire che, in presenza di un'elevata pressione [...]
la cui costante di equilibrio K assume la forma:
[2] formula
dove le parentesi quadre indicano la concentrazione della specie chimica simboleggiata nel loro interno e pO2 è la pressione parziale dell'O2. Se la percentuale di emi ossigenati ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] irritanti nel materiale trattato ecc. L'unica sostanza chimica che viene attualmente applicata è l'ossido di etilene autoclave o in stufa a secco. L'effetto sterilizzante dipende dalla concentrazione del gas (500-1000 mg/l), dal tempo di esposizione ( ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] carbonica (CO₂) e acqua (H₂O). Le reazioni chimiche di questi processi sono illustrate nella fig. 6. La elevata, come per es. nello sport, un aumento della concentrazione di acido lattico nel sangue indica che i processi anaerobici sono ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] protonico di duplice natura: elettrica, in quanto il protone è carico positivamente, e chimica, in quanto si genera differenza di concentrazione protonica tra l'esterno e l'interno dei mitocondri. Il gradiente protonico elettrochimico transmembrana ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] di uno. L'EPA (Stephan, 1986) sostiene invece che la concentrazione di un singolo contaminante nelle miscele è da considerarsi di non tipo che prevedono la determinazione di alcune proprietà chimiche e l'effettuazione di saggi tossicologici da ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] della vita in forma anaerobica (cioè in assenza di ossigeno). Diversi modelli di evoluzione esclusivamente chimica suggeriscono che la concentrazione dell'ossigeno di origine fotochimica sarebbe rimasta estremamente bassa, se non fosse intervenuto il ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] possono essere anche attivate dal solo Ca2+ (a concentrazioni però soprafisiologiche), da cui il nome di PKC (Protein una conquista molto più recente. La produzione per sintesi chimica di indicatori fluorescenti del Ca2+ nei primi anni Ottanta ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...