Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] acidi nucleici.
Le reazioni chimiche coinvolgono comunemente solo poche specie molecolari presenti in gran numero. Rare eccezioni sono, per esempio, gli intermedi altamente reattivi che possono essere efficaci anche a concentrazioni molto basse. La ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] più semplice dei termini che descrivono le interazioni è bilineare nelle concentrazioni degli elementi interattivi, e cioè proporzionale ad Xi Xj' come avviene per la cinetica delle reazioni chimiche nella legge dell'azione di massa. Questo metodo è ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] la concentrazione di tioestere all'equilibrio sarebbe solo 3 ÷ 5 μM; con acido e tiolo 0,01 M sarebbe 10.000 volte più bassa. Ci si può attendere un incremento di 500 volte a 100 °C e a pH 2,0 (de Duve, 1991). La variazione di potenziale chimico che ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] chimica. Per esempio, è stato dimostrato che una versione catalizzata da minerali della reazione del formosio modificata utilizzando gli zuccheri fosfato si può verificare a basse concentrazioni in questo campo si concentra sulle indagini strutturali. ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] La variazione di energia libera in una reazione chimica è data dalla differenza fra l'energia libera dei 8,8 kcal in presenza di Mg2+ in concentrazione millimolare e ulteriormente a −8,6 kcal se la concentrazione è aumentata di un fattore dieci (0, ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] a elevata pressione) a 132 °C per almeno un'ora, o con procedure chimiche capaci di idrolizzare le proteine (idrossido o ipoclorito di sodio ad alte concentrazioni). Non è possibile identificare alcun acido nucleico associato con il prione e questo ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] il terreno. Se invece ad agire sono solamente fattori chimici e chimico-fisici − come la combinazione di temperatura e pH gas a passare dalle aree di maggior concentrazione a quelle a concentrazione minore fino a raggiungere uno stato di equilibrio ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] , formati da un centinaio di molecole. In ogni sinapsi chimica, anche quando la risposta elettrica di una cellula è di moto, la dipendenza temporale della pressione sonora o della concentrazione olfattiva. Analogamente, il segnale di uscita motorio di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] aver avuto la funzione di fonte energetica nei processi chimici di sintesi di sostanze organiche prebiotiche è la fotoossidazione del la cosa più facile è limitare la discussione sulle concentrazioni al modello più semplice, vale a dire quello dell' ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] colinergico, scinde, mattivandolo, il trasmettitore chimico, l'acetilcolina (ACh), in acido acetico e colina. L'inibizione di questo enzima da parte degli EF, quindi, permette l'accumulo di ACh, che ad alte concentrazioni agirebbe come un veleno per ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...