Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] e acquisizione morfologica.
La necessità di sensori per la luce, per il suono e per le sostanze chimiche determina lo sviluppo di organi concentrati nella regione cefalica; l'intero cervello, all'inizio del suo sviluppo, è infatti plasmato da questa ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] membrana, che si trova fra gli anelli della spirale che appaiono concentrici, determina un alto grado d'isolamento. Tuttavia la regione dove una ‛trofici' sono mediati, presumibilmente, da segnali chimici, ma la natura di questi agenti è ancora ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] sonde chimiche (Moazed e Noller, 1986; 1989a; 1991) hanno dimostrato che il tRNA interagisce, direttamente o indirettamente, con specifiche basi conservate sia sull'rRNA l6S che 23S del ribosoma (v. figure 2, 3a e 3b). A elevate concentrazioni di ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] dal riposo all'attività meccanica massimale in modo reversibile quando la concentrazione sarcoplasmatica in Ca2+ variava tra 10-8 M e 10 tra i fenomeni meccanici e la sorgente di energia chimica, che ora viene spiegato con l'intervento dell'ATP ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] integrazione d'individui isolati in un aggregato, mediante un segnale chimico sperimentato con l'acrasina. Non è ancora raggiunto un livello sostanza inibitrice fornisce col suo gradiente di concentrazione un'informazione di posizione. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] trasporto puramente passivo, che avviene senza rifornimento di energia da parte di una reazione chimica e porta sempre solo all'equilibrio di concentrazione. È possibile avere un trasporto ‛in salita' di zucchero solo quando esiste contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] della ricerca è volta anche ad assicurare che questi composti chimici non siano tossici per l'uomo e per gli animali XXI secolo. La produzione di cibo e di derrate sarà concentrata in aree determinate, con una meccanizzazione intensiva e con tutti ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] industriali. Ziegler e Natta riceveranno il premio Nobel per la chimica nel 1963.
Scalato il monte Everest. Il 29 maggio, del morbo di Parkinson; egli dimostra infatti che la concentrazione di dopammina nel cervello, alterata in questi pazienti, può ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di alcuni insetti provocano una risposta olfattiva comportamentale in concentrazioni di 10-12 μg per ml; i bastoncelli retinici di bombicolo, sono stati molto facilitati dalla sua identificazione chimica, operata da Butenandt e altri (v., 1961), come ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] D. Swindle, dello Space Center della NASA di Houston, comunica di avere analizzato la concentrazione in meteoriti raccolti su Marte degli elementi chimici argon, cripton e xenon, la cui presenza è indicativa del ruolo dell'acqua nella formazione ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...