Piemonte
Cesare Emanuel e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Regione storica e amministrativa dell'Italia settentrionale, suddivisa in 1209 circoscrizioni comunali raggruppate [...] economica e sono esplosi gli svantaggi derivanti dalla eccessiva concentrazione urbana e dalla grande dimensione d'impresa. In P utensileria da cucina e del valvolame del Verbano, della chimica a Novara, della logistica nell'Alessandrino. Persiste e ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] ecc.) e in ordinate le intensità della colorazione o la concentrazione del componente presente, si ottengono diagrammi che presentano tante oggi una delle tecniche analitiche fondamentali non solo in chimica, ma in medicina, in biologia, in quasi ...
Leggi Tutto
GUSTO (dal lat. gustus; fr. goût; sp. gusto; ted. Geschmack; ingl. taste)
Virgilio DUCCESCHI
Giovanni MINGAZZINI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Senso specifico per mezzo del quale riconosciamo [...] i diversi sapori.
Saporimetria è la misura dell'intensità con cui i composti chimici puri, opportunamente diluiti in acqua, stimolano gli organi terminali del gusto. La concentrazione minima con cui, usando da 2 a 5 centimetri cubici della soluzione ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] costiero (che misura in media 5 km a partire dalla costa) si concentri ormai più del 70% dei residenti, una percentuale analoga del totale , dall'impiantistica, dalla siderur-gia, dalla chimica e dagli armamenti, queste attività consentono altresì ...
Leggi Tutto
Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] B. Radziszewski fu il primo a dimostrare che anche composti chimici di sintesi presentavano il fenomeno dell'emissione di quanti di , chiamata autoinduttore, che una volta raggiunta una certa concentrazione nel mezzo nel quale il batterio vive, è in ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO (XXXIV, p. 788; App. I, p. 1083)
Gabriele MONASTERIO
Fisiologia renale. - Dalla filtrazione del plasma attraverso le pareti dei capillari glomerulari si genera il filtrato glomerulare [...] di riassorbimento in alcuni casi sono regolate dalla composizione chimica e ormonica del plasma: il riassorbimento tubulare del bicarbonato, ad esempio, è in rapporto con la concentrazione plasmatica di CO2 e il riassorbimento tubulare distale dell ...
Leggi Tutto
La b. è il massimo sistema di organizzazione biologica. Quasi completamente autosufficiente, la b. comprende tutti gli organismi presenti sulla terra; questi interagiscono con l'ambiente costituendo con [...] esistenza, come, per es., la temperatura o la composizione chimica degli oceani. La b. può essere considerata un sistema in tal modo nell'atmosfera, aumentando man mano di concentrazione con l'affermarsi degli organismi fotosintetici; ciò, inoltre, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] ed effusivi, ai sedimenti di origine meccanica, chimica ed organica; dalle brecciole e dai tufi vulcanici affermarsi dell'industria alberghiera che tende sempre più ad organizzarsi e a concentrarsi. Non è possibile, almeno per ora, per la mancanza o ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] poca perdita alla lavorazione, e abbiano costituzione fisico-chimica completa, in modo da dare alla massa del 3.766.606 fusi e 13.914 telai. Il maggior numero di telai è concentrato però, come si è detto, a Burnley (97.329), Blackburn (91.249), ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] un eccesso di mano d'opera che ebbe la tendenza a concentrarsi nelle capitali. La prima ferrovia funzionò nel 1854 e le Tasmania ha portato a un grande sviluppo delle industrie chimiche e metallurgiche e delle fabbriche di cioccolata presso Hobart ...
Leggi Tutto
concentrazione
concentrazióne s. f. [der. di concentrare]. – 1. a. L’azione di radunare, di far affluire o convergere in un punto o in una zona ristretta più persone o più cose o elementi della stessa natura, allo scopo di riunire ciò che...
concentrato
agg. e s. m. [part. pass. di concentrare]. – 1. agg. a. Raccolto o diretto in uno stesso punto: forze c., tiro c.; aggruppato, addensato in uno spazio ristretto, o distribuito fra poche persone o gruppi: truppe c. nelle zone di...