• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [16]
Arti visive [16]
Ingegneria [1]
Architettura e urbanistica [1]

NARDUCCI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Roberto Milva Giacomelli – Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto. Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] può essere colto nel palazzo di Bari, tutto giocato sull’enfatizzazione dell’ingresso collocato nella zona d’angolo dove le concavità di due pareti incurvate sono saldate tra loro, in una composizione a gradoni, da un volume cilindrico (tema ripreso ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – VILLA SAN GIOVANNI – STRETTO DI MESSINA – MARTINO FILETICO

BUCCHIA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUCCHIA, Gustavo DD'Alessio Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] , suggeriva di abbandonare, per i muri di sostegno del terrapieno, il profilo rettilineo, per adottarne uno curvo, con la concavità rivolta verso il mare, tangente alla superficie della spiaggia, per evitare sia l'impatto dell'onda sia lo scalzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFIERE DI VASCELLO – SPINTA DELLE TERRE – LAGUNA DI VENEZIA – PIETRO PALEOCAPA – MONTI LESSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCCHIA, Gustavo (2)
Mostra Tutti

LONGHI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI, Luca Giordano Viroli Nacque il 14 febbr. 1507 a Ravenna, da Francesco di Andrea e da Antonia di Vincenzo da Cunio, secondo di tre fratelli destinati tutti a divenire pittori (Bernicoli, pp. [...] arcaisticamente le proprie immagini, ambientando scene di devozione in gracili architetture aperte in arcate o flesse in concavità absidali affiancate da paraste ornate da specchiature dorate e impreziosite da candelabre e grottesche non dissimili da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – SANTARCANGELO DI ROMAGNA – PINACOTECA DI BRERA – BALDASSARRE CARRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGHI, Luca (1)
Mostra Tutti

CORBELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBELLINI, Domenico Ruggero Boschi Figlio di Antonio e di una Aurelia, nacque a Pellio Superiore (prov. di Como) intorno al 17 16; architetto, ingegnere, perito, capomastro, a seconda delle circostanze [...] in un alto tamburo coperto a tetto, rinfiancato da robuste lesene che gli conferiscono un andamento mistilineo fatto di concavità e di convessità secondo i più celebri modelli barocchi romani, ma in realtà molto esaltato rispetto alla sua effettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL DEBBIO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL DEBBIO, Enrico Enrico Valeriani Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti. Durante gli anni di studio [...] di alcuni di essi, in particolare quella degli stadi, assume diverso peso e valore quando vengono inseriti nelle concavità naturali del sistema collinare, o quando si affina la definizione di alcuni allineamenti ottici principali, organizzati secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MOVIMENTO MODERNO – ART NOUVEAU – MONTE MARIO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL DEBBIO, Enrico (2)
Mostra Tutti

GUARINI, Guarino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINI, Guarino Nicoletta Marconi Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] l'illusione di una conformazione anulare del coro retrostante. In alzato, il dinamismo delle curve convesse trapassa nelle modanature concave dei pennacchi e da questi alla struttura della doppia cupola, che con i sostegni occultati e assicurati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA NEMOURS – JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – AMEDEO DI CASTELLAMONTE – CARLO DI CASTELLAMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARINI, Guarino (3)
Mostra Tutti

RAIMONDI, Quintiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAIMONDI, Quintiliano Raffaella Catini RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] sopra di una sorta di podio, il portico, con colonne di ordine tuscanico, ha un movimento sinuoso dovuto alla concavità conferita alla parte centrale. Ampie vetrate chiudono gli intercolumni; all’interno, il deambulatorio è illuminato da una serie di ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOCONDO ALBERTOLLI – ALESSANDRO TORLONIA – BERTEL THORVALDSEN – GIUSEPPE VALADIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDI, Quintiliano (3)
Mostra Tutti

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] convento è sottolineato dal superbo portale sul Lavatore, nel quale complesse matrici geometriche determinano una plastica concavità, che, animata ulteriormente dal soprastante timpano circolare, tende ad accentuare la verticalità del campo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLETTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLETTI, Francesco Tommaso Manfredi NICOLETTI, Francesco. – Nacque a Trapani tra il 1703 e il 1709, da Pietro (Manfredi, 1991; Ricciutelli, 2007, p. 254 n. 2). Non si conoscono le circostanze della [...] S. Camillo, la cui articolata controcurvatura risultava in evidente contrappunto con la piatta aderenza dell’altare maggiore alla concavità dell’abside e ancora più con la scarna decorazione dell’isolata cappella del Crocifisso, compiuta nel 1764. L ... Leggi Tutto

RAGUZZINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGUZZINI, Filippo Raffaella Catini RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] una questione compositiva non facile escogitando una scena teatrale dinanzi alla chiesa, ponendo un edificio triangolare, con pareti concave e angoli smussati, sull’asse mediano e due ai suoi lati, con il medesimo andamento ricurvo, in posizione ... Leggi Tutto
TAGS: DOMENICO ANTONIO VACCARO – PIETRO FRANCESCO ORSINI – S. GIOVANNI IN LATERANO – PINACOTECA CAPITOLINA – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUZZINI, Filippo (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
concavità
concavita concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, un tratto di curva piana ha c. positiva...
concavare
concavare v. tr. [dal lat. concavare, der. di cavus «incavato»], ant. – Rendere cavo, incavare. ◆ Part. pass. concavato, anche come agg., concavo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali