• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Arti visive [48]
Medicina [35]
Archeologia [25]
Zoologia [18]
Anatomia [18]
Biografie [19]
Fisica [18]
Matematica [15]
Geografia [15]
Patologia [14]

radio

Enciclopedia on line

In anatomia, osso lungo, pari, costituente, con l’ulna, lo scheletro dell’avambraccio. Rotando intorno all’asse della sua estremità superiore, fa compiere all’avambraccio e alla mano i movimenti di supinazione [...] elementi descrittivi del r. sono: il corpo, di forma prismatico-triangolare, con due curvature, delle quali una è a concavità interna, verso l’ulna; l’estremità superiore, di forma cilindrica, in cui si distinguono una base libera scavata da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: MEMBRANA SINOVIALE – CONDILOARTROSI – NERVO RADIALE – AVAMBRACCIO – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (1)
Mostra Tutti

TAUTOCRONA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAUTOCRONA (da ταὐτὸς χρόνος "lo stesso tempo") Gino Loria È la curva piana, in piano verticale, la quale gode della proprietà che un punto pesante, da essa ritenuto senza attrito, giunge al suo punto [...] da cui il punto sulla curva è abbandonato a sé stesso, a partire dalla quiete. C. Huygens, nel suo Horologium oscillatorium, parte 2a, prop. XXV (1673), ha dimostrato che questa curva è una cicloide a base orizzontale e con la concavità verso l'alto. ... Leggi Tutto

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] nome, introdotta in Europa da Marco Polo. Gli arcipelaghi che formano il G. contano oltre 3000 isole, costituenti due archi con concavità rivolta verso le coste siberiane, coreane e cinesi; archi che si raccordano, a N con le isole russe di Sahalin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

ALBERO DEL VIAGGIATORE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, [...] per il vento. Le infiorescenze nascono fra le guaine fogliari e sono costituite da brevi rametti formati di parecchie brattee distiche concave nelle quali sta nascosta una spiga di fiori sessili rivolti verso l'esterno delle brattee. I fiori hanno un ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INFIORESCENZE – MADAGASCAR – PICCIOLO – BRATTEE

Bichat, Marie-Francois-Xavier

Dizionario di Medicina (2010)

Bichat, Marie-François-Xavier Anatomista e fisiologo francese (Thoirette, Giura, 1771 - Parigi 1802). Medico all’Hôtel-Dieu di Parigi (1801-1802), aveva tenuto dal 1796 corsi privati d’anatomia, chirurgia [...] .: formazione di tessuto adiposo, di aspetto globoso, nella regione della faccia. Scissura di B.: detta anche scissura trasversa del cervello, solco a forma di ferro di cavallo, con la concavità rivolta in avanti, ben visibile alla base del cervello. ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – FISIOLOGIA – ANATOMISTA – ISTOLOGIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bichat, Marie-Francois-Xavier (2)
Mostra Tutti

ASTRAGALO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] uomo appoggia in basso largamente sul calcagno con tre superficie e anteriormente si adatta con l'ampia testa nella concavità dello scafoide (v. fig.). Esso rappresenta una soprastruttura sulla volta del piede, e più precisamente sull'arco posteriore ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PITTORICA – ORDINE DORICO – DIGITIGRADO – PLANTIGRADO – RADIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRAGALO (2)
Mostra Tutti

parabola

Enciclopedia della Matematica (2013)

parabola parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] delle ascisse. Il parametro a, detto parametro direttore, dà informazioni sulla concavità della parabola: • se a > 0 la parabola ha la concavità rivolta nel verso positivo delle ordinate (concavità verso l’alto); • se a < 0 la parabola ha la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ASSE DELLE ORDINATE – COORDINATE POLARI

lagrimoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

lagrimoso Bruno Basile Con l'usuale significato di " bagnato di lagrime ", in Rime CIV 25 l'altra man tiene ascosa / la faccia lagrimosa, e in Pg I 127 porsi ver' lui le guance lagrimose. Un non facile [...] quella valle d'inferno, o per li molti pianti che in quella si fanno o per l'umidità, la quale è nella concavità della terra generata dal freddo, il quale ha l'essalazioni della terra calde e umide risolute in acqua, la quale, primieramente acostata ... Leggi Tutto

cranio

Enciclopedia on line

Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati. Anatomia Anatomia comparata Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] la base. La volta presenta una superficie esterna quasi regolarmente convessa, corrispondente alla regolare concavità della superficie interna; ambedue le superfici presentano le caratteristiche suture risultanti dalla reciproca articolazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – CHIRURGIA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – ANESTESIA GENERALE – COLONNA VERTEBRALE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cranio (4)
Mostra Tutti

displuvio

Enciclopedia on line

In geografia fisica, linea di d., la linea che unisce i punti salienti dei rilievi e determina il limite tra un bacino idrografico e quelli contermini. Tale linea, ben netta nei bacini delimitati da rilievi [...] carta topografica la linea di d. si ottiene unendo i punti di maggiore curvatura di linee di livello successive nelle zone ove queste cambiano sensibilmente direzione formando delle grandi V con la concavità verso le quote crescenti (➔ compluvio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: BACINO IDROGRAFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
concavità
concavita concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, un tratto di curva piana ha c. positiva...
concavare
concavare v. tr. [dal lat. concavare, der. di cavus «incavato»], ant. – Rendere cavo, incavare. ◆ Part. pass. concavato, anche come agg., concavo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali