• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Arti visive [48]
Medicina [35]
Archeologia [25]
Zoologia [18]
Anatomia [18]
Biografie [19]
Fisica [18]
Matematica [15]
Geografia [15]
Patologia [14]

LIGURE, MARE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGURE, MARE (A. T., 24-25-26) Giovanni Platania È quella parte del Mediterraneo che bagna la costa italiana dal confine francese alla Toscana. Esso comunica col Mare Balearico per l'ampia bocca tra [...] la Provenza e la Corsica, e col Tirreno attraverso l'Arcipelago Toscano. Il litorale settentrionale forma un grande arco con la concavità rivolta a S., il Golfo di Genova, ed è diviso dal porto di Genova in due parti denominate Riviera di Ponente, a ... Leggi Tutto

unghia

Dizionario di Medicina (2010)

unghia Formazione cornea dell’epidermide, che nell’uomo ricopre la faccia dorsale dell’estremità delle dita; svolge essenzialmente una funzione di protezione. Struttura Nell’uomo l’u. ha forma quadrangolare [...] ; due margini laterali incassati in una ripiegatura cutanea; il solco ungueale prossimale (a decorso curvilineo, con concavità rivolta distalmente); una radice profondamente incassata nel solco stesso. La faccia inferiore dell’u. aderisce saldamente ... Leggi Tutto
TAGS: ONICOGRIFOSI – ONICOMICOSI – COILONICHIA – EPIDERMIDE – ONICOFAGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unghia (3)
Mostra Tutti

SPLANCNICI, NERVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPLANCNICI, NERVI Mario DONATI * . Rappresentano le branche efferenti inferiori del simpatico toracico (v. nervoso, sistema, XXIV, p. 645 e segg.) emergenti dai 7-8 ganglî inferiori. Queste branche [...] major) e il piccolo splancnico (n. splanchnicus minor). Strettamente connessi a questi nervi sono i ganglî semilunari, a concavità superiore situati davanti ai pilastri del diaframma, all'interno delle capsule surrenali, poco al di sopra del pancreas ... Leggi Tutto

MIDLOTHIAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDLOTHIAN (Edinburghshire; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia, che occupa un'area di 948 kmq. ed è situata sul Firth of Forth, tra le contee di Haddington e Berwick a E., quella [...] quelle di Selkirk, Peebles e Lanark a S., quella di Linlithgow a O. Il Midlothian ha forma di mezzaluna, con la concavità formata dall'elevato confine meridionale. All'estremo SE. i Moorfoot Hills raggiungono l'altezza di 635 m. s. m. nel Blackhope ... Leggi Tutto

METATARSO

Enciclopedia Italiana (1934)

METATARSO (dal gr. μετά "dopo" e ταρσός "tarso") Riccardo Dalla Vedova È il tratto distale del massiccio del piede, interposto fra il tarso e le 5 dita, che lo prolungano distalmente. Non esiste una [...] Nel loro complesso i metatarsali, che hanno un decorso parallelo all'asse longitudinale del piede, formano una doccia a concavità plantare (vòlta trasversale del piede); nell'articolazione di Lisfranc e con le restanti ossa tarsali sono atteggiati in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METATARSO (2)
Mostra Tutti

ventosa

Enciclopedia on line

ventosa zoologia Organo adesivo di vari animali, proprio dei Platelminti parassiti, ma presente anche in alcune forme a vita libera (Turbellari). V. tipiche, anche in rapporto con la bocca, sono caratteristiche [...] o peduncolate, spesso associate a cellule ghiandolari adesive, talora anche a uncini. Un setto muscolare disposto parallelamente alla concavità della v. la separa dal resto dei tessuti del corpo. Le v. sono organi contrattili e, essendo provviste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PLATELMINTI – CEFALOPODI – TURBELLARI – IRUDINEI – ANFIBI

tautocrono

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tautocrono tautòcrono [agg. Comp. di tauto- e crono] [LSF] Che si riferisce a fenomeni isocroni (ma è spesso usato anche come sinon. di isocrono), usato partic. per qualificare fenomeni che avvengono [...] ] [MCC] Curva t. (o, assolut., tautocrona s.f.): curva costituita da un arco di cicloide ordinaria a base orizzontale con la concavità rivolta verso l'alto, situata in un piano verticale, che gode della proprietà per la quale un punto pesante, con o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

TAPHRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TAPHRINA (dal gr. τάϕρος "cavità") Cesare Sibilia Genere di funghi Ascomiceti della famiglia Exoascacee con aschi a numerose spore. Comprende solo parassiti foglicoli a micelio non perennante, che provocano [...] foglie di pero; T. aurea Fr., che produce la bolla del pioppo le cui foglie si colorano in giallo arancio nelle concavità della pagina inferiore; ecc. Le Taphrina non sono parassiti pericolosi, ma è necessario tagliare e bruciare i rami malati prima ... Leggi Tutto

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] e incurvata (grossolanamente a uncino). All’esame esterno si notano (fig. 1): un margine destro, ricurvo con la concavità rivolta a destra e in alto, che è detto piccola curvatura; un margine sinistro, convesso, o grande curvatura; superiormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

capillarità

Enciclopedia on line

capillarità Complesso di fenomeni che si verificano in un liquido contenuto in un recipiente quando, in aggiunta alle forze (peso e reazioni delle pareti) agenti normalmente sul liquido, diventa rilevante [...] tubo capillare non è piana: se il tubo è a sezione circolare tende a configurarsi a guisa di calotta sferica, con la concavità o la convessità rivolta verso l’alto (menisco concavo o convesso) a seconda che il liquido bagni (acqua contro vetro) o non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capillarità (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
concavità
concavita concavità s. f. [dal lat. tardo concavĭtas -atis]. – L’esser concavo, configurazione concava: la c. della lente; vallo, che nella sua c. rende figura d’anfiteatro (Carducci). In geometria, un tratto di curva piana ha c. positiva...
concavare
concavare v. tr. [dal lat. concavare, der. di cavus «incavato»], ant. – Rendere cavo, incavare. ◆ Part. pass. concavato, anche come agg., concavo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali