DE MARIA BERGLER, Ettore
Gioacchino Barbera
Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] nelle Gallerie naz. di Capodimonte di Napoli (Ilvoto), nella Galleria naz. d'arte moderna di Roma (Sera), nella Galleria d'arte moderna Ca' Pesaro di Venezia (Curiosa, Concad'oro) e in altre raccolte pubbliche italiane e straniere.
Dal 1913 al 1931 ...
Leggi Tutto
CAPITANATA
JJean-Marie Martin
Il giustizierato ‒ e dunque la provincia ‒ di Capitanata è stato creato intorno al 1230, nell'ambito della riorganizzazione generale del Regno intrapresa da Federico II [...] di restaurare; comunque, non intendeva tornare a Palermo. Ma si sforzò di trasformare la Capitanata in una nuova Concad'oro, uguale a quella dove erano vissuti i re normanni. Così la provincia diventò, complessivamente, la principale residenza ...
Leggi Tutto
PANORMO (Panormus)
Paola Zancan
Nome antico di Palermo (v.).
La battaglia di Panormo. - Nel corso della prima punica, nel giugno del 250 a. C., sotto le mura di Panormo l'esercito cartaginese guidato [...] . Lo scontro era stato preceduto da una serie di provocazioni da parte dei Cartaginesi, i quali, penetrati nella Concad'Oro, per più giorni avevano messo a sacco le messi mature dei Panormitani. Il proconsole Metello, con avveduto accorgimento ...
Leggi Tutto
MUSONE (lat. Miseus; A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Fiume delle Marche, il primo a S. del Conero. Nascendo dalla ruga più esterna della regione, cioè dal versante orientale del gnuppo del Sanvicino [...] colline, dopo il quale si allarga la piana quaternaria di colmata, in vista di Loreto e Castelfidardo, vero lembo di "concad'oro" per vegetazione e intensività di colture. Il Musone, nel primo Regno Italico, diede nome a uno dei tre dipartimenti ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] promontorio di Solanto: uno sperone roccioso di forma triangolare alto 30 m s.l.m. da cui era possibile controllare l’accesso orientale alla Concad’Oro, cioè alla baia di Palermo. Il promontorio si situa in prossimità dello sbocco a mare dei corsi ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] della necropoli di Leontini, in Arch. Class., XI, 1959, p. 78 ss.
4. Sicilia occidentale: J. Bovio-Marconi, La cultura tipo Concad'oro della Sicilia nord-occidentale, in Mon. Ant. Lincei, 1944, pp. i ss.; El problema de los Elimos a la luz de los ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] vide sfolgorante d'ingegno, diverso dagli altri uomini in tutta la persona, guardare i monti della Concad'Oro nell' gli furono compagni. Egli era uno di quei pochi, che al grido d'Italia si levarono ritti, e pronti a tutto patire; e forse s'avvedeva ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] funzionale alla difesa di Palermo, collocata al centro di un'area dalle enormi potenzialità agrarie come la Concad'Oro. Ad eccezione di Cartagine, quasi tutti gli insediamenti fenici fondati sulla costa nordafricana sono da considerarsi come ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] sono state scoperte le due stipi votive, appare chiaro che il luogo di culto è collegato alle acque del torrentello della Concad'Oro.
Bibl.: J. Bérard, La colonisation grecque de l'Italie méridionale et de la Sicile dans l'antiquité, Parigi 1957, p ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] ) fece erigere il castello della Favara o Maredolce. Con esso ebbe inizio la serie dei regi solatia disposti a corona nella Concad’Oro, come la Zisa, la Cuba, la Cuba Soprana, lo Scibene e Altofonte. Almeno il primo di essi, Maredolce, è forse da ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
scifato
s. m. e agg. [dal lat. mediev. scyphatus, gr. biz. σκυϕᾶτον, der. di σκύϕος «ciotola, conca»]. – Denominazione delle monete bizantine d’oro (bisanti) e d’argento di forma concava-convessa e delle loro imitazioni coniate nelle zecche...