• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [120]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

pallavolo

Enciclopedia on line

Sport, chiamato anche volley, che si svolge tra due squadre di 6 giocatori ciascuna. Lo scopo del gioco è realizzare punti facendo cadere la palla nel campo avversario (fase di attacco), impedendo che [...] sotto l’egida dell’Opera nazionale dopolavoro; nel 1946 fu costituita la FIPAV (Federazione Italiana Pallavolo), riconosciuta dal CONI dapprima come federazione aderente e dal 1945 quale membro effettivo. Nell’aprile 1947 fu costituita a Parigi la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – STATI UNITI – ATENE 2004
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallavolo (3)
Mostra Tutti

pallanuoto

Enciclopedia on line

Sport a squadre, le cui regole e tattiche di gioco somigliano a quelle del calcio, compatibilmente con la differenza dello specchio d’acqua in cui si svolge; i nuotatori devono cercare di lanciare, con [...] finale la Grecia. L’attività della p. in Italia è regolata dalla Federazione Italiana Nuoto (FIN), aderente al CONI; in campo internazionale dalla FINA (Fédération Internationale de Natation), in ambito europeo dalla LEN (Ligue Européenne de Natation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: INGHILTERRA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – NUOTATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pallanuoto (3)
Mostra Tutti

EUCLIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] notizie. Questo scritto, in due libri, studiava forse i luoghi tracciati sulle superficie, probabilmente le intersezioni di coni, cilindri e sfere. Conteneva altresì, come ricaviamo da Pappo, la generazione delle coniche per mezzo delle proprietà ... Leggi Tutto
TAGS: TEONE DI ALESSANDRIA – ASTRONOMIA SFERICA – TEOREMA DI PASCAL – ADELARDO DI BATH – GEOMETRIA SOLIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUCLIDE (6)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] e scende a ripiani verso la depressione di Guatemala e a quella del Rio Lempa (Salvador). È sormontato da una serie di coni vulcanici, alcuni dei quali sorpassano i 3000 m. di altezza assoluta (Acatenango, 3960 m.). Le catene che si saldano a questo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ARTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] legature di libri. Affini in tecnica alle pietre incise sono i conî di monete. Sia pure dei Lidî, come si vuole, il statue, oggetto di una lunga tradizione letteraria, e nei conî delle Augustali, il cui carattere ritrattistico individuale non sembra ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – IMPERATORE ROMANO-GERMANICO – TEORIA DELLA CONOSCENZA – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTE (12)
Mostra Tutti

BIRMANIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] ; e lungo il centro dell'antico golfo terziario appaiono allineati molti vulcani estinti, che in alcuni casi formano piccoli coni tufacei con laghi-crateri, in altri appaiono come cumuli di materiali ryolitici. Il maggiore è il cono complesso del ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA SINO-TIBETANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VICARIATO APOSTOLICO – VINCENZO SANGERMANO – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRMANIA (15)
Mostra Tutti

TORRENTE

Enciclopedia Italiana (1937)

TORRENTE Roberto Colosimo . Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] del bacino di recezione, si manifesti dopo lunghissimi periodi di calma, durante i quali, come s'è detto, sui coni di deiezione si sono sviluppate intense coltivazioni e sono sorti notevoli centri abitati. Lo schema dato è relativo al torrente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORRENTE (2)
Mostra Tutti

COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] pratica si ricoprono le superfici delle camere con sagome di materiale a base di gomma, aventi la forma di piramidi, coni o cunei. L'altezza delle sagome aumenta al diminuire della frequenza del campo elettromagnetico incidente: una piramide alta 5 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – CAVI DI TELECOMUNICAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – DIFFERENZE DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPATIBILITÀ ELETTROMAGNETICA (1)
Mostra Tutti

CERVO VOLANTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] più o meno lungo di cordicella, lungo la quale sono intercalati a uguali intervalli lembi di stoffa o di carta, o coni di tela con la base di vimine incurvato volta verso il vento. c) multipli o cellulari a più superficie orizzontali sovrapposte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – ARCHITA DA TARANTO – ALTA ATMOSFERA – VIGNA DI VALLE – ANGOLO DIEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO VOLANTE (1)
Mostra Tutti

TREMATODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMATODI (dal gr. τρῆμα "foro", per le ventose di cui sono forniti; lat. scient. Trematoda Rudolphi 1809) Pasquale Pasquini Vermi piatti, non segmentati, costituenti una classe del tipo dei Platelminti, [...] vita larvale dei Digena - e, sebbene non comunemente, negli adulti dei Polistomidi, che sono provvisti anche di coni tattili. I Trematodi mancano di sistema circolatorio e respiratorio. Sono, salvo rare eccezioni (Bilharzia), tutti ermafroditi, ma ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE – SISTEMA CIRCOLATORIO – APPARATO DIGERENTE – ANIDRIDE CARBONICA – RETTILI, MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMATODI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 ... 100
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali