• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [120]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

SPHENOPHYLLACEAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SPHENOPHYLLACEAE (da σϕήν "cuneo" e ϕύλλον "foglia") Paolo Principi Famiglia di piante fossili, appartenente alle Arthrophyta o Articulatales, la quale costituisce un insieme sintetico di forme per lo [...] Il carattere più saliente delle fruttificazioni degli Sphenophyllum (indicate col nome di Sphenophyllostachys Seward, allorché costituiscono dei coni o strobili ben definiti) consiste nel fatto che gli sporofilli posseggono lobi ventrali e dorsali: i ... Leggi Tutto

PILLA, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PILLA, Leopoldo Pietro Corsi PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] concordava con il padre sull’idea che i terreni e i coni vulcanici si formavano per l’accumularsi di successive colate laviche, . I due illustri ospiti lo convinsero invece che i coni vulcanici erano il frutto di azioni improvvise e parossistiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – RODERICK IMPEY MURCHISON – ALEXANDER VON HUMBOLDT – ACADÉMIE DES SCIENCES – SILVESTRO CENTOFANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILLA, Leopoldo (3)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del lunedì sul Giornale d'Italia. Sempre alla fine degli anni Cinquanta, un'iniziativa a sorpresa arriva dal presidente del CONI, avvocato Giulio Onesti, che coglie i segnali di una pesante crisi finanziaria tra i club di calcio e, denunciando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Vicino Oriente antico. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Architettura Stefania Mazzoni Architettura La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] in un pavimento di una casa a Nippur, di fase accadica, e nel vano 49 del palazzo di Mari, è un'eccezione. Coni di argilla a estremità dipinta o incavata, o cilindri cavi di ceramica erano inseriti nelle pareti di edifici cerimoniali in Mesopotamia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Città del Messico 1968 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XIX Data: 12 ottobre-27 ottobre Nazioni partecipanti: 112 Numero atleti: 5516 (4735 uomini, 781 donne) Numero atleti italiani: [...] era una questione interna messicana. Fra i più impegnati fautori del 'no' ai Giochi di sangue furono gli italiani del CONI, dirigenti e atleti, capitanati dal capo ufficio stampa Donato Martucci, che rischiò l'espulsione per eccesso di critiche al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SOCIALISMO DI STATO – PIER PAOLO PASOLINI – GUSTAVO DÍAZ ORDAZ – MONACO DI BAVIERA – OPINIONE PUBBLICA

New last bet

Lessico del XXI Secolo (2013)

New last bet <ni̯ùu làast bèt>. – Denominazione data all’inchiesta sull'ultimo scandalo che ha interessato il calcio italiano (2011-12). L'indagine, partita dalla procura di Cremona nel giugno [...] la squalifica di 10 mesi – poi portati a 4 dal TNAS (Tribunale nazionale d'arbitrato per lo sport), istituito presso il CONI, a ottobre – dell’allenatore della Juventus A. Conte per fatti riguardanti il periodo in cui lavorava al Siena. In attesa del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – FIGC – CONI – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su New last bet (1)
Mostra Tutti

tennis

Enciclopedia on line

tennis Sport di rimando della palla che si disputa in un campo rettangolare, diviso a metà da una rete, opponendo due (singolo) o quattro (doppio) giocatori, che rilanciano a vicenda la palla nella metà [...] anno fu costituita l’Associazione italiana di lawn tennis, trasformata poi nell’attuale Federazione Italiana Tennis (FIT), che dipende dal CONI. Presente ai primi giochi olimpici di Atene, il t. è stato, insieme al golf, la prima specialità femminile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GRANDE SLAM – INGHILTERRA – STATI UNITI – BORDIGHERA – PALLACORDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tennis (2)
Mostra Tutti

taekwondo

Enciclopedia on line

Tecnica di difesa di antica origine coreana. Praticato fin dal tardo 1° sec. a.C. come arte marziale, si è affermato come disciplina sportiva di combattimento nella seconda metà del 20° secolo. Diffuso [...] penalizzazioni per le tecniche proibite. In Italia la pratica del t. è regolata dalla Federazione Italiana Taekwondo (FITA), fondata a Roma nel 1985. Nel dicembre 2000 il CONI l’ha riconosciuta ai fini sportivi come federazione sportiva nazionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: ARTE MARZIALE – BARCELLONA – EUROPA – SEUL – ROMA

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] ai Giochi Olimpici. Il Centro nazionale e il College di Piediluco Nato come progetto nel 1977 dalla proficua collaborazione fra il CONI, la FIC, la Regione Umbria, l'Amministrazione provinciale e il Comune di Terni e altri Enti locali, il Centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

SAMPIERO di Bastelica

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica Antoine-Marie Graziani SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] del 1542. Nel dicembre dello stesso anno, fu «quasi ammazzato» (presque assommé, Blaise de Monluc, Commentaires) durante l’assedio di Coni. È citato da tutti i memorialisti francesi che scrissero sulle guerre d’Italia, da Blaise de Monluc a Brantôme ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLAS DURAND DE VILLEGAGNON – GIOVANNI DELLE BANDE NERE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – SOLIMANO IL MAGNIFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 100
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali