• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [120]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

MITRIDATE VI Eupatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITRIDATE VI Eupatore (Μιϑραδάτης, Mithridates) M. Floriani Squarciapino Re del Ponto. Alla morte del padre (120 a. C.) sale al trono dodicenne con la madre Laodice e il fratello Mitridate Cresto. Si [...] improntato a un temperato realismo in quanto, pur seguendo in certo senso le variazioni fisionomiche dovute all'età (specie i conî tra il 96 e l'85 presentano appesantimento e stanchezza dei lineamenti) non è mai scevro da una forte idealizzazione ... Leggi Tutto

cubica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cubica cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] spaziale del 3° ordine (ogni piano la incontra in tre punti); la si può sempre pensare come l'intersezione residua di due coni aventi una generatrice in comune; per ogni punto dello spazio passa una corda e una soltanto della c. gobba e perciò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cubica (1)
Mostra Tutti

OPS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OPS W. Köhler Originariamente O. era una antica divinità delle messi: ops consiva e veniva venerata quale protettrice di Roma in culti segreti. Le fu dedicato nel 186 a. C. un sacrario sul Campidoglio, [...] ; egli chiama divina la forza soprannaturale, che dirige la sua attività. O. veglia su di lui, allo stesso modo che in altri coni delle sue monete la Providentia deorum (v.). Bibl.: G. Wissowa, Religion und Kult, 2 ed., Monaco 1912, pp. 203, 302, 338 ... Leggi Tutto

eritropoietina

Enciclopedia on line

(EPO) Ormone regolatore della produzione di globuli rossi (eritropoiesi). Stimola la sintesi di emoglobina negli eritroblasti (elemento immaturo della serie rossa del sangue) e induce la differenziazione [...] fenomeni sono stati ritenuti possibili responsabili delle morti di alcuni ciclisti europei (alcuni deceduti durante il sonno). Da tempo il CONI, la FCI, il CIO e tutte le federazioni associate stanno cercando di scoraggiare l'uso dell'EPO e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – CELLULE STAMINALI – DISIDRATAZIONE – ERITROBLASTI – EMOGLOBINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eritropoietina (2)
Mostra Tutti

SALSE

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSE Gaetano Ponte . Manifestazioni che si sogliono ascrivere fra i fenomeni postvulcanici, ma che in realtà non sempre sono topograficamente o geneticamente connesse con i vulcani sì da ritenerli [...] e di Kerč, tra il Mare d'Azov e il Mar Nero, e nella penisola di Apseron sul Caspio le eruzioni fangose, anticamente, costruirono coni che raggiungono da 150 a 400 m. d'altezza. Molte isole del Caspio e del mare d'Azov si sono formate rapidamente per ... Leggi Tutto

SULAIMAN DAGH

Enciclopedia Italiana (1936)

SULAIMAN (o Suleiman) DAGH (A. T., 93-94) Elio Migliorini Catena di alte montagne, aventi una direzione N.-S., tra 30° e 32° di lat. N. e lungo il 70° di long. E., poste presso la frontiera nord-occidentale [...] da acque impetuose all'epoca delle piogge; verso la pianura questi corsi d'acqua temporanei sboccano con giganteschi coni di deiezione, formati da materie grossolane. La popolazione, composta da Beluci, è molto scarsa, salvo nella parte meridionale ... Leggi Tutto

TESTONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTONE Giuseppe Castellani . Nella prima metà del sec. XV alcuni stati cominciarono a fabbricare monete d'argento più grosse e pesanti di quelle usate fino ad allora che avevano il valore di un quarto [...] del sovrano non vi compariva più. Qualche volta si vede ricordato il testone d'oro; era questo un pezzo battuto con gli stessi conî di quello d'argento ma non aveva proprio valore specifico e diventava un multiplo del ducato o dello scudo d'oro. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTONE (1)
Mostra Tutti

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro

Storia di Venezia (1996)

Monete e banche nel secolo del ducato d'oro Ugo Tucci Il secolo del ducato veneziano d'oro Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] tra regioni limitrofe, ma di là si spargevano senza difficoltà per tutto il territorio veneto, fino alla stessa capitale. I flussi di coni milanesi e mantovani a basso titolo, "qual de fora sono bianchizati e tutto el resto sì è rame" (31), e le ... Leggi Tutto

CANOA

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canoa Ferruccio Calegari La Storia Premessa Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] della quale fu istituita la Sezione canoa con circolare ufficiale del 17 febbraio 1936 alle società remiere affiliate e al CONI. Nel 1936 l'Italia divenne membro con riserva dell'IRK. Nel 1938, definite in ambito nazionale certe sue prerogative di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOA (1)
Mostra Tutti

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459) G. Schmiedt L. Vlad Borrelli E. Lattanzi Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] sono stati ottenuti con camere brandeggiabili di gran formato (per esempio 24 × 24 cm2) e con coni di varia lunghezza focale (per esempio la K-17 che usa coni da mm 153-305-610). Da osservare però che, volando su aerei leggeri alcuni ricercatori (per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 100
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali