• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [120]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

CINEMATICA

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designa con tal nome una parte della meccanica. A chiarirne, per quanto è possibile a priori, il contenuto e gli scopi, osserviamo che la meccanica studia i fenomeni di moto, cioè le variazioni di [...] ugual vertice, l'uno sull'altro). Sono evidentemente possibili tre casi (oltre a quelli di degenerazione d'uno dei due coni in un piano): o i due coni sono l'uno esterno all'altro, o il cono mobile è interno al cono fisso, o il cono fisso è interno ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE TANGENZIALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIA DEL MOVIMENTO – PROGRESSIONE ARITMETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINEMATICA (2)
Mostra Tutti

MACINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINAZIONE (fr. broyage, mouture; sp. molienda; ted. Mahlen; ingl. grinding) Gaetano Gabardini Operazione mediante la quale i corpi solidi vengono meccanicamente suddivisi in particelle di piccole o [...] a un asse verticale guidato dai perni C e D: i due coni sono dentati e lo spazio lasciato fra di loro va restringendosi verso il si carica in E, viene preso e stritolato tra i due coni fino a passare attraverso allo stretto vano lasciato fra di essi; ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACINAZIONE (1)
Mostra Tutti

SUPPOSITORÎ

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPPOSITORÎ Alberico Benedicenti . Medicamenti, aventi consistenza tra la cera e il grasso, che introdotti per via rettale, per via vaginale, o uretrale, agiscono direttamente sull'intestino, sull'utero [...] s'aggiungono i prodotti prescritti dal medico. La forma e la grandezza dei suppositorî variano secondo l'uso: i suppositorî (coni) anali, sono conici (lunghezza cm. 2-5, diametro 1-1,5); i suppositorî (ovuli) vaginali hanno forma ovulare (peso 10 ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010

Enciclopedia dello Sport (2012)

Olimpiadi invernali: Vancouver 2010 NUMERO OLIMPIADE: XXI DATA: 12 febbraio – 28 febbraio NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali NUMERO ATLETI: 2.566 NUMERO ATLETI ITALIANI: 109 DISCIPLINE: [...] Putin che ammise: «Ci aspettavamo di più. Ora dobbiamo creare le condizioni per una partecipazione competitiva a Soči». Il presidente del CONI Petrucci parlò di «Giochi in chiaroscuro, tra il 5,5 e il 6», ma l’exploit finale di Razzoli non fu certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI
TAGS: MOVIMENTI ANTI-GLOBALIZZAZIONE – GIOCHI PARAOLIMPICI – COLUMBIA BRITANNICA – HOCKEY SU GHIACCIO – OPINIONE PUBBLICA

CIRILLO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIRILLO, Francesco Maria Luisa Piccioni Nacque il 4 febbr. 1623 a Grumo Nevano (Napoli) da Giampaolo; fin da ragazzo mostrò una notevole inclinazione per il canto e per la musica in genere. Ricevette [...] (maestro della cappella Giulia in S. Pietro dal 1629 al 1646), che aveva creato una scuola di canto e di coni, posizione alla quale si formarono artisti eccellenti, come per es. Giovanni Andrea Angelini-Bontempi. L'ambiente nel quale si trovò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINGANELLI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINGANELLI, Michelangelo Miles Chappel Originario di Settignano (Procacci, 1965, p. 225), figlio di Giovanni, si ritiene sia nato intorno al 1558 (Colnaghi, 1928). È il più noto di una famiglia di artigiani [...] non si conosce bene il suo percorso artistico; la maggior parte delle sue opere e perduta o non identificata. Coni e pittore appartiene a quella generazione di riformatori, gli "antimanieristi", che iniziò il barocco nell'arte fiorentina della fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO POCCETTI – PIERO GUICCIARDINI – CARLO DE' MEDICI – ANNUNCIAZIONE – FACCHINETTI

luce Cerenkov

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luce Cˇerenkov Emissione luminosa che ha luogo in un mezzo trasparente attraversato da particelle cariche d’alta energia, per es., da elettroni veloci. Quando una particella carica attraversa un materiale [...] che formano con la direzione delle particelle l’angolo θ=arccos(v/V): le superfici d’onda della radiazione sono coni con i vertici rivolti nella direzione del moto delle particelle, gli assi paralleli a tale direzione (ipotizzata rettilinea), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – DECADIMENTO DEL PROTONE – ATMOSFERA TERRESTRE – ULTRAVIOLETTO – RAGGI COSMICI

fog computing

NEOLOGISMI (2018)

fog computing loc. s.le m. inv. Capacità di calcolo molto elevata, basata su nuove architetture di immagazzinamento dei dati e di distribuzione delle risorse, che si diffondono come una nebbia. • di [...] grandi volumi di informazioni dai dispositivi periferici connessi a Internet alle applicazioni che girano nella cloud. (G[ianni] Rus[coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p. 18, Impresa digitale) • «Per inviare dati da Amsterdam al Nord Italia ci ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA OPERATIVO – AMSTERDAM – INTERNET

Pallacanestro

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pallacanestro Alessandro Capriotti L'inizio del terzo millennio ha rafforzato una linea di tendenza per il basket, non solo italiano, determinata dalla crescita della diffusione, della popolarità, delle [...] tentativi di mediazione, varie candidature autorevoli nei ruoli chiave e alcuni progetti anche clamorosi (uscita dall'egida del CONI di alcune società, creazione di un campionato autonomo ecc.). Tra le problematiche più scottanti e dibattute vi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: REPUBBLICA DI COREA – STATI UNITI – BARCELLONA – IUGOSLAVIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallacanestro (4)
Mostra Tutti

viscosimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

viscosimetro viscosìmetro [Comp. di viscosi(tà) e -metro] [MTR] [MCF] Strumento per misurare la viscosità dinamica di un fluido; i tipi principali sono: (a) v. a capillare, nei quali il fluido in esame [...] del trascinamento (contrastato da una molla), dipendente dalla viscosità del fluido; si hanno molte varianti (a sfere concentriche, a coni coassiali, a disco, ecc.); (c) v. a oscillazione, nei quali la viscosità è determinata misurando lo smorzamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 100
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali