• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [120]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

villo

Dizionario di Medicina (2010)

villo Formazioni vascolarizzata di piccole dimensioni, sporgente e più o meno allungata. Villi coriali Proliferazioni vascolarizzate superficiali del corion che stabiliscono il rapporto fra l’embrione [...] così da conferire alla mucosa stessa un aspetto vellutato. A seconda della loro forma conica, lineare o appiattita sono distinti in coni, creste e lamelle. I v. sono rivestiti da uno strato di cellule epiteliali il cui bordo libero presenta una serie ... Leggi Tutto

FARNACE I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FARNACE I (Φάρναξ, Pharnàces) M. Borda Re del Ponto, figlio di Mitridate III, cui successe nel 185 a. C. Il suo regno è caratterizzato dalla guerra con Eumene II, re di Pergamo (183). Sconfitto, venne [...] le effigi monetali di questi ultimi è così stretta da far pensare a creazioni di uno stesso maestro incisore di conî; artista di un modellato sottile ed energico, partecipe del raffinato realismo del medio ellenismo. Bibl.: E. Diehl, in Pauly-Wissowa ... Leggi Tutto

Massiccio Centrale

Enciclopedia on line

(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] del M. la regione vulcanica dell’Alvernia (Auvergne), dove si osservano, lungo le maggiori linee di frattura, allineamenti di coni vulcanici, con colate di lava, perfettamente conservati e detti puys (Puy de Dôme, 1464 m), accanto a sollevamenti più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: QUATERNARIO – AGRICOLTURA – ALTOPIANO – LIMOSINO – ALVERNIA

CONICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

1. Si designano con questo nome comune tre specie di curve, ellisse, parabola e iperbole, di aspetto nettamente diverso (fig. 1). Mentre l'ellisse, che come caso particolare comprende il cerchio, è chiusa [...] come luogo di rette intere e non di semirette limitate al vertice V (cioè costituito, come si direbbe in geometria elementare, da due coni opposti al vertice) e s'immagini di segarlo con un piano π non passante per V (fig. 2). Se π non è parallelo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – DUPLICAZIONE DEL CUBO – COORDINATE ELLITTICHE – COMPLEMENTO ALGEBRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONICHE (3)
Mostra Tutti

CAPPELLO

Enciclopedia Italiana (1930)

Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli. In [...] XIX sino ad arrivare in poco più di mezzo secolo a una potenza di produzione che in 23 fabbriche e con 380 cardìne o coni, produce oggi sino a 75 milioni annui di feltri. Paleari, i Valera, i Ricci, i Cambiaghi e Carozzi, per dir solo dei maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – INDIE ORIENTALI OLANDESI – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CAPPELLO A TRE PUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLO (1)
Mostra Tutti

GALILEI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1932)

GALILEI, Galileo Roberto MARCOLONGO Vito FAZIO-ALLMAYER Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] in un breve scritto: La bilancetta (1586). Alcune sue ricerche geometriche sui centri di gravità di tronchi di piramidi, di coni, di conoidi parabolici, comunicati al padre Cristoforo Clavio in una sua prima venuta in Roma (seconda metà del 1587), al ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – EVANGELISTA TORRICELLI – LODOVICO DELLE COLOMBE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALILEI, Galileo (11)
Mostra Tutti

SUD-OVEST, Isole di

Enciclopedia Italiana (1936)

SUD-OVEST, Isole di (Zuid Wester Eilanden; A. T., 95-96) Emilio Malesani Gruppo insulare del Mare di Banda, che fa parte degli archi insulari che continuano l'allineamento della Sonda. Si tratta di due [...] maggiore è Wetar a N. di Timor, che supera i 3000 kmq. e presenta una superficie assai accidentata, senza però coni vulcanici o altre cime ben accentuate. Predominano invece le formazioni sedimentarie di calcari triassici e corallini recenti, il cui ... Leggi Tutto

TIMANI

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMANI (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Con questo nome si suole indicare, più che una catena montuosa, una larga ondulazione, lunga 900 km. circa, la cui altitudine massima supera di poco i 325 metri. I [...] quali ci ricordano le forme di rilievo proprie dei deserti. Černičev, descrivendo i Timani, parla infatti di cime, simili a coni, a obelischi, a grandi urne. L'estremo settentrionale fa parte della regione delle tundre, il rimanente invece è coperto ... Leggi Tutto

acuita visiva

Dizionario di Medicina (2010)

acuità visiva Misura quantitativa della capacità di vedere distintamente particolari molto fini di un oggetto; è detta anche visus. È definita come l’inverso dell’angolo minimo, sotteso dalla separazione [...] di allineamento, detta anche iperacuità, è uguale a circa 4′′, un valore ca. 10 volte superiore alla separazione fra coni. Questa elevata capacita e conferita da un’analisi di orientamento effettuata a livello dei neuroni corticali e infatti migliora ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RETINITE PIGMENTOSA – FOTORECETTORI – NERVO OTTICO – ECCENTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acuita visiva (1)
Mostra Tutti

Vigarani, Lorenza

Enciclopedia dello Sport (2005)

Vigarani, Lorenza Gianfranco e Luigi Saini Italia • Bologna, 10 dicembre 1969 • Specialità: 100 m, 200 m dorso Lorenza Vigarani è, con Novella Calligaris (che però ne ha vinte 3, tra cui una d'oro), [...] olimpica di nuoto in vista dei Giochi Olimpici del 1984; tuttavia la FIN non fu allora in grado di convincere il CONI a investire sul giovane talento emiliano e Lorenza venne lasciata, unica della squadra, in Italia. Ha dominato in seguito le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – NOVELLA CALLIGARIS – STRASBURGO – UNGHERESE – SHEFFIELD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 100
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali