• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
991 risultati
Tutti i risultati [991]
Arti visive [224]
Archeologia [174]
Biografie [134]
Sport [120]
Medicina [51]
Geografia [48]
Storia [45]
Fisica [41]
Discipline sportive [37]
Matematica [38]

salsa

Enciclopedia on line

In geologia, emissione di durata e portata varia, talora intermittente, di fango, acqua salata e gas (metano e altri idrocarburi, ossigeno, azoto e anidride carbonica), che si osserva in genere in regioni [...] che si ricollega all’esistenza in profondità di giacimenti di idrocarburi gassosi. Il fango emesso forma per lo più bassi coni tronchi (che vengono anche, impropriamente, detti vulcani di fango), i quali talora hanno una cavità a forma di cratere che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – IDROCARBURI – OSSIGENO – GEOLOGIA – METANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su salsa (1)
Mostra Tutti

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS L. Musso (v. vol. I, p. 97). - Di contenuto essenzialmente politico e propagandistico, Ae. strettamente legata all’ideologia dello Stato romano e del [...] e a quella, inscindibile, di Roma in quanto urbs aeterna. In contesti di carattere ufficiale, siano essi i rovesci dei conî monetali o testi della religiosità ufficiale, del tipo degli Atti dei Fratelli Arvali evocanti l’aeternitas imperii, viene a ... Leggi Tutto

mugo

Enciclopedia on line

Nome comune (anche pino mugo o barancio) di Pinus mugo (v. fig.), che è il più piccolo dei pini europei. Tipicamente forma cespugli di 1-3 m, con i rami maggiori sdraiati, e costituisce una boscaglia subalpina [...] intricata, detta mugheta; eccezionalmente può crescere in forma di piccolo albero, alto fino a 10 m. Ha foglie verde scuro, coni sessili, bruno-rossastri, di forma variabile. Vive sulle catene montuose, dai 1200 ai 2700 m: Pirenei, Alpi, Balcani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: OLIO ESSENZIALE – PINUS MUGO – CAMPANIA – CARPAZI – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mugo (1)
Mostra Tutti

HAMERANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAMERANI (Haimeran, Hameran) Valentina Sapienza Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo. Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] s.). Morì a Roma il 21 giugno 1677. Alberto è il primo degli H. per il quale sia riscontrabile un certo numero di coni, monete e medaglie realizzati per la Zecca pontificia e custoditi in massima parte presso il Museo della Zecca di Stato di Roma e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – MARCANTONIO RAIMONDI – WILHELM VON HUMBOLDT – FRANCESCO BARBERINI

SOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOL B. M. Felletti Maj La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] Nella serie monetale cosiddetta romano-campana appare la testa di faccia e di profilo del Sol. Nella monetazione romana, a coininciare dai conî di Manio Aquilio del 90 a. C., fino in età augustea (denaro di Aquilio Floro del 14 a. C.), si incontra in ... Leggi Tutto

Il periodo Tardo Uruk e la “rivoluzione urbana”

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il periodo Tardo Uruk e la “rivoluzione urbana” Gian Maria Di Nocera Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Popolazioni e territorio L’apice [...] distrutto da un violento incendio. Sempre nell’area dell’Eanna ma nella parte opposta al complesso costituito dal “Tempio a coni di pietra”, si ergono i resti, poco leggibili, di un’altra struttura definita “Tempio rosso”, anch’essa circondata da un ... Leggi Tutto

sviluppabilita

Enciclopedia della Matematica (2013)

sviluppabilita sviluppabilità in geometria, proprietà di una superficie di essere “distesa” (senza stiramenti e lacerazioni) su un piano. Per essere sviluppabile una superficie deve essere una → superficie [...] non deve variare al variare del punto sulla generatrice che lo contiene. Le uniche superfici sviluppabili sono i cilindri, i coni e le rigate le cui generatrici sono tangenti a una curva. Le superfici sviluppabili trovano applicazioni pratiche nelle ... Leggi Tutto
TAGS: SUPERFICIE SVILUPPABILE – FUNZIONE RAZIONALE – GEODETICHE – ALGEBRA – POTENZA

RIOBAMBA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOBAMBA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città dell'Ecuador, capoluogo della provincia del Chimborazo, con 22.000 ab. (1932), situata a 2798 m. s. m. in mezzo a un altipiano piuttosto arido e suscettibile [...] da zucchero, cereali, piante da frutto) soltanto mediante l'irrigazione, a 232 km. a sud di Quito. È in vista degli imponenti coni vulcanici del Tungaragua, del Sangay e dell'Altar, e dista soli 35 km. dal Chimborazo. Ha case basse e vie ampie che si ... Leggi Tutto

UTSUNOMIYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UTSUNOMIYA Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città (87.868 ab. nel 1940; 277.150 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Tochigi dal 1884. Sorge [...] turistico, molto ben collegato da linee ferroviarie alle principali città dell'isola, di una regione celebre per i larghi coni vulcanici, gli incantevoli laghi, i fiumi ricchi di cascate, le foreste e le sorgenti calde. Nella città sorge inoltre ... Leggi Tutto

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 Rolly Marchi Numero Olimpiade: IV Data: 6 febbraio-16 febbraio Nazioni partecipanti: 28 Numero atleti: 646 (566 uomini, 80 donne) Numero atleti italiani: [...] da numerose autorità: il conte Alberto Bonacossa, stimato membro del CIO, il generale Giorgio Vaccaro, segretario generale del CONI, l'ingegnere Gianni Albertini, commissario tecnico degli sciatori, Renato Ricci, presidente dell'Opera Balilla e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – GARMISCH-PARTENKIRCHEN – PRIMA GUERRA MONDIALE – MADONNA DI CAMPIGLIO – ALBERTO BONACOSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi invernali: Garmisch-Partenkirchen 1936 (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 100
Vocabolario
avventìzio
avventizio avventìzio (ant. avventìccio o avvenitìzio o avvenitìccio) agg. [dal lat. adventicius, der. di advenire «arrivare»]. – 1. Venuto da fuori: gente a.; la borghesia più piccola e l’avventizia del contado (Carducci); vocaboli a. (Machiavelli)....
bicònico
biconico bicònico agg. [comp. di bi- e conico] (pl. m. -ci). – In geometria, di oggetto la cui forma ricorda quella di due coni uniti per il vertice: antenna b., tipo di antenna per radioonde, che ha appunto tale forma. Nell’uso com., anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali