• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Scienze politiche [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [10]
Sociologia [9]
Diritto [9]
Filosofia [8]
Temi generali [7]
Storia [6]
Dottrine teorie e concetti [4]
Biografie [3]
Diritto civile [3]

Comunitarismo

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Comunitarismo Valentina Pazé Il nome e l'idea Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] v. Rawls, 1993; tr. it., pp. 177-78). Di certo si può affermare che la versione di repubblicanesimo più affine al comunitarismo è la prima, anche se rimane comunque problematico stabilire con precisione in che cosa questi due 'ismi' si somiglino e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: FRIEDRICH SCHLEIERMACHER – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COSTITUZIONE ITALIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRIEDRICH SCHLEGEL

Comunità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] moral life, ed. N. Rosenblum, Cambridge (Mass.) 1989, pp. 159-82 (trad. it.: Il dibattito fra sordi di liberali e comunitaristi, in Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 137-67). Ch. Taylor, Sources of the self. The making ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – FILOSOFIA MORALE – REPUBBLICANESIMO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

Walzer, Michael

Dizionario di filosofia (2009)

Walzer, Michael Filosofo statunitense della politica (n. New York 1935). Compiuti gli studi presso la Brandeis University e nella Harvard University, ha insegnato nell’univ. di Princeton (1962-66) e [...] ) di scienze sociali all’Institute for advanced study di Princeton. La sua teoria politica intende conciliare le istanze del comunitarismo, di cui W. è considerato esponente di spicco, con quelle del liberalismo. Se W. è pronto a riconoscere la ... Leggi Tutto
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – HARVARD UNIVERSITY – LIBERALISMO – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walzer, Michael (1)
Mostra Tutti

Neocomunitarismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Neocomunitarismo Maurizio Passerin d'Entrèves Sommario: 1. Introduzione. 2. Concezione della persona. 3. Concezione della comunità. 4. Natura e scopo della giustizia distributiva. 5. Priorità del giusto [...] (a cura di N. Rosenblum), Cambridge, Mass., 1989, pp. 159-182 (tr. it.: Il dibattito fra sordi di liberali e comunitaristi, in Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 137-167). Taylor, C., Sources of the self, Cambridge 1989 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA

Nyerere, Julius Kambarage Burito

Dizionario di Storia (2010)

Nyerere, Julius Kambarage Burito Politico della Tanzania (Butiama 1922-Londra 1999). Di formazione cattolica, influenzato dagli ideali del panafricanismo e del socialismo, fondò nel 1954 la Tanganyika [...] un socialismo africano (Dichiarazione di Arusha del 1967) che propugnava l’autosufficienza economica e un comunitarismo contadino (Ujamaa). Le esperienze comunitaristiche ebbero scarso successo, ma gli interventi sull’organizzazione della società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALISMO AFRICANO – GRAN BRETAGNA – SOCIALISMO – TANGANICA – TANZANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nyerere, Julius Kambarage Burito (1)
Mostra Tutti

neoruralista

NEOLOGISMI (2018)

neoruralista (neo-ruralista), agg. Che ripropone il ritorno ai valori tradizionali della vita contadina. • Dobbiamo però evitare il rischio di ridurre un tema complesso come lo sviluppo sostenibile a [...] Sono fiorite le interpretazioni antimoderne di un Mezzogiorno alfiere di una arcaicità fatta di valori tradizionali e comunitarismo da contrapporre al gretto Nord capitalista. Si trattava, ovviamente, di posizioni velleitarie e antistoricistiche che ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO SOSTENIBILE – COMUNITARISMO – ETICA

Bharatiya janata party

Dizionario di Storia (2010)

Bharatiya janata party (BJP) Bharatiya janata party (BJP) Partito indiano nato nel 1980 dalle ceneri del Bharatiya jan sangh, di cui ereditò la filosofia politica. Punti chiave del programma furono [...] Babri Masjid di Ayodhya. Dopo la prima affermazione elettorale (1989) il BJP tentò di ampliare la base sociale attenuando il comunitarismo e puntando maggiormente su temi economici e di politica estera. Con Atal Bihari Vajpayee guidò dal 1998 al 2004 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: ATAL BIHARI VAJPAYEE – MUSULMANI – KRISHNA – HINDU

Xenofobia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Xenofobia Simonetta Tabboni Definizione del concetto Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] un'identità culturale che non è più molto sicura di se stessa.In secondo luogo, la xenofobia è strettamente correlata al comunitarismo. Essa può esplodere anche quando le diversità culturali fra gruppi sono molto deboli se da una delle due parti, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – BRONISLAW MALINOWSKI – VERE GORDON CHILDE – FRANCESCO REMOTTI – SCUOLA DI CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Xenofobia (1)
Mostra Tutti

Filosofia pratica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Filosofia pratica Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] di forme concrete di vita - con le quali l'individuo può identificarsi - sviluppate in una comunità reale. Per il comunitarismo, quindi, la riuscita dell'agire non dipende tanto dalla conformità a principî universali ai quali l'uomo nel suo agire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: THEODOR WIESENGRUND ADORNO – GEORG HENRIK VON WRIGHT – INTELLETTUALISMO ETICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia pratica (2)
Mostra Tutti

Multiculturalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Multiculturalismo Alessandro Ferrara In generale il termine multiculturalismo, ancora di non facile definizione, fa riferimento al riconoscimento della pari dignità delle espressioni culturali di tutti [...] . Sennett, The fall of public man, New York 1977. A.C. MacIntyre, Is patriotism a virtue?, Lawrence (Kans.) 1984 (trad. it. in Comunitarismo e liberalismo, a cura di A. Ferrara, Roma 1992, pp. 55-76). M. Maffesoli, Le temps des tribus. Le déclin de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ MULTIETNICA – COSTELLAZIONE – SCHIZOFRENIA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Multiculturalismo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
comunitàrio
comunitario comunitàrio agg. [der. di comunità]. – Relativo a una comunità, che si svolge in comunità, che ha per fine la comunità: vita c.; spesso con riferimento a particolari organismi internazionali denominati comunità o che comunque tutelano...
neocomunitarismo
neocomunitarismo s. m. Riproposizione di un sistema sociale e civile nel quale la storia e gli interessi di una comunità, locale o globale, prevalgono sulle singole individualità. ◆ [tit.] La strada moderata al neocomunitarismo (Giornale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali