Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] divennero presto superiori alle partenze), sia lo sviluppodi nuove aree di occupazione, le quali sono poi divenute una meta per molte popolazioni dei paesi poveri del Mediterraneo, dell'Africa subsahariana e dell'Asia e, dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] fallimento dellaComunità francese (prevista dalla Costituzione del 1958), con la cessazione di diverse esperienze confederative, quali l'Unione delle Repubbliche dell'Africa Centrale, formata dalla Rhodesia settentrionale, dalla Rhodesia meridionale ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] e 7°), corrispondente a un importante processo disviluppo e di consolidamento della coscienza nazionale, comportò tra l'altro l'edificazione di complessi residenziali di vasta concezione, di cui si conservano tracce in alcune residenze principesche ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] più comuni con rischio disviluppodi cancro considerate in programmi di screening sono: atassia-teleangectasia, malattia di Cowden, poliposi adenomatosa familiare, cancro gastrico familiare, sindrome di Gorlin, cancro ereditario dell'ovaio e della ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] Ravallion 2007). Nei Paesi in via disviluppo, le due macroregioni dell’Asia meridionale e dell’Africa subsahariana concentravano rispettivamente il 39,4 dell’analfabetismo, dell’impossibilità di accedere ai mezzi dicomunicazione, della difficoltà di ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] , Sud Africa, Emirati, Brasile, Turchia). I dati statistici confermerebbero il nesso tra la performance della Cina, quella delle altre economie emergenti e, seppure in progressione non sistematica, l’andamento di alcuni paesi in via disviluppo. Il ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] come un quarto dell’Africa: esso corre per 5000 km dall’Atlantico al Mar Rosso e per 2000 km dall’Atlante al Sahel, la sua ‘sponda’ meridionale che introduce al Bilad al-Sudan, il paese dei neri. È un deserto caldo, dove durante il dì le temperature ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] greco consentirono al principe di conoscere di prima mano la condizione delle numerosissime città che costituivano l’ossatura dello stato, di impadronirsi delle problematiche più rilevanti che le riguardavano e disviluppare risposte sia a livello ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di Gentile, "ma nel senso che da lui ho avuto l'intuizione della via da seguire: Spaventa e la sintesi apriori kantiana, lo sviluppodelle una parte notevole della ricchezza comune; la necessità di una trasformazione strutturale dello Stato, che ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] esiliati in Africa settentrionale. Alla comunità ebraica fu invece affidata inizialmente la difesa delle mura di C., ma lo datano agli anni 961-962.Eretto al centro del limite meridionaledell'alcazar, il c.d. Salón Rico, scoperto da Hernandez ...
Leggi Tutto
netspeak
s. m. inv. La lingua della rete telematica, l’inglese di Internet. ◆ Il netspeak (così [David] Crystal chiama la comunicazione mediante computer), strutturato come un ibrido di linguaggio parlato e linguaggio scritto, rappresenta...