Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] dello sviluppo culturale dell'Africa nella storia, sia nei termini di strutture religiose che sociopolitiche, così come dall'esperienza comune a quasi tutta l'AfricadellaAfrica occidentale e, in misura minore ma significativa, nell'Africaorientale, ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] benché in Grecia l'orzo fosse comune, come del resto il frumento, quest Romani nell'Africa settentrionale e nelle regioni orientali, ove , pp. 92-96; P. Romanelli, Topografia e archeologia dell'Africa romana, Torino 1970, pp. 260-63; B.D. ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...]
L'infibulazione, che viene ancora largamente praticata in Africaorientale, rappresenta un'ulteriore e drammatica espressione dei processi donna in senso proprio, e vergine, dai membri dellacomunità (con una valorizzazione di tipo estetico, morale e ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] fondante dellacomunità, il Africa centrale, alle isole del Pacifico, al country nordamericano), che si basa su un rapido passaggio tra i due registri fondamentali della voce. Le varie forme teatrali cantate, dal melodramma europeo al teatro orientale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] sociale dellecomunità coinvolte e orientale da dove raggiunse la Dalmazia, mentre raramente è documentata in Italia meridionale. L'ossidiana di Pantelleria è stata rinvenuta in Sicilia, a Malta e sulla costa settentrionale dell'Africa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio
Massimo Botto
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
La fenicia
Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] dell'ubicazione delle necropoli, posizionate lontano dai centri abitati. Indicativa appare la situazione delle colonie dell'Andalusia orientale d'Occidente tofet sono stati rinvenuti in Nord Africa (Cartagine, Hadrumetum e Costantina), in Sicilia ...
Leggi Tutto
La nazione oggi
Emilio Gentile
Con la caduta del muro di Berlino nel 1989, la fine del comunismo nell’Europa orientale e il disfacimento dell’Unione Sovietica, sembrò che una nuova era di pacifica convivenza [...] comunisti nell’Europa orientale, cui hanno fatto seguito la dissoluzione dell’URSS (dicembre 1991), la disgregazione della Iugoslavia (1991-92), la divisione della migratori di massa dai Paesi poveri dell’Africa e dell’Asia; la ricerca di identità ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] Vicino e Medio Oriente e in Africa; seguono l’Europa, l’Asia meridionale, l’America, l’Asia orientale e i paesi del Pacifico. stesso ambiente.
La rivoluzione intervenuta nel campo dellecomunicazioni non solo ha reso relativamente più facile emigrare ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] 'orientalismo, che - come è stato spiegato da alcuni studiosi - è un derivato dell'età coloniale. In realtà, "non c'è nessun Oriente. Ci sono popoli, paesi, regioni, società, culture innumerevoli sulla Terra. Alcune hanno caratteri comuni (durevoli ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] La centralità geografica dell'Italia tra Europa occidentale e orientale, e tra Europa e Africa e Vicino Oriente, normativa comunitaria relativa al t. aereo nei paesi aderenti alla Comunità Europea, la cui validità, essendo stata estesa alla European ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...