L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] ), Mantova 1998; A.M. Giuntella, Cornus I. L'area cimiteriale orientale, Oristano 1999-2000; M. Cecchelli, I luoghi di Pietro e di di aree funerarie collettive ed esclusive dellecomunità cristiane. In Africa, a Cartagine, Tertulliano (Scap., 3 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e la rapidità della sua espansione nell’Europa centrale e orientale: in Svizzera, comunidell’evangelismo italiano. Tracceremo ora le linee principali della da paesi dell’Est europeo (specialmente dalla Romania), sia soprattutto dall’Africa, dall’Asia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] , come le élites ex comunistedella Serbia, possano utilizzare senza regnante nel blocco orientale: in una classica deformazione della psicologia umana, Mass., 1992.
Guelke, A., South Africa in transition: the misunderstood miracle, London 1999 ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] cristiane orientali in una posizione di marginalità, e la caduta dell’impero dei martiri coincideva con la diffusione dellecomunità cristiane e si è protratta nel Ippona, prima della devastante invasione dei Vandali in Africa settentrionale.
Nel ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] Orientale e Polonia nel Golfo di Pomerania).
La riduzione della complessità era ovviamente minore alla periferia dei due sistemi (il Terzo Mondo, in particolare l'Africa una qualche identità comune" (ibid., p. 27).
Non solo: a seconda delle scuole di ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] della stessa Chiesa. Dall’inizio del secolo XXI è comune, soprattutto nelle grandi città, la presenza stabile di comunità cattoliche orientali , è rappresentata poi dai movimenti profetici nati in Africa e nelle Filippine. Tra questi, la Iglesia ni ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] - si pensi ad esempio al fenomeno dellecomunità alternative, non riducibile alla breve stagione gli Ebrei provenienti dall'Europa centro-orientale, ad esempio, si trattava di , ha infatti favorito, in Africa come in Asia, il moltiplicarsi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] ripreso nelle università dell'Europa centrale e orientale create in epoca mendicanti, viaggiavano molto da una comunità all'altra portando nel loro bagaglio tre continenti conosciuti (Europa, Asia e Africa) collocati attorno al Mediterraneo in uno ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] partecipare alla vita dellacomunità, oppure costituiscono figure complesso cerimoniale della cosiddetta Deffufa orientale a Kerma. le prime evidenze di lavorazione del ferro in Africa. Queste figurine rappresentano soprattutto esseri umani, sia ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...