Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] governata da un sinodo che rappresentava esclusivamente le comunitàdelle Valli, cui si associarono man mano quelle integrate Calabria la consegna della medaglia d'oro alla memoria a un aviatore valdese caduto in Africaorientale fu celebrata in ...
Leggi Tutto
Dell’Oriente, cioè in genere dei paesi posti a E dell’Europa, e quindi soprattutto dei paesi asiatici, ma con estensione più o meno vasta secondo il significato che nei vari tempi è stato attribuito a [...] delle lingue parlate nell’Asia e nell’Africa settentrionale e orientale, in quanto campo di studio dell’orientalistica e Costantinopoli e la nascita delle Chiese ortodosse (➔ ortodossa, Chiesa). Singole comunità rimasero unite o si unirono poi ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] terrore’.
Tra il 1989 e il 1991, la caduta dei comunismi e dell’URRS ha suscitato l’illusione che il mondo si stesse avviando proposito, ai gruppi pastorali dell’Africaorientale e ai gruppi di lingua nguni dell’Africa meridionale, tra cui gli Zulu ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , 1958) spostava sull'Africa il punto per la messa a fuoco dei conflitti locali, mentre il romanziere guianese E. Mittelholzer (1909-1965: Corentyne thunder, 1941) si concentrava dapprima su una comunitàdelle Indie Orientali per poter poi meglio ...
Leggi Tutto
Religioni
Massimo Introvigne
Nuove religioni
Problemi di terminologia
Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a [...] le tradizioni religiose orientali vecchie e nuove fra loro con idee e aspirazioni in comune. Tuttavia, se la New Age della popolazione. In Italia è più probabile che si aggirino intorno all'1%. In America Latina e in alcuni Paesi dell'Africa e dell ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] perplessità circa l'attributo di umane. I reperti dell'Africaorientale, cui sono stati dati i nomi di Zinjanthropus non portò grandi mutamenti nell'assetto economico e sociale delle varie comunità agricole e pastorali: per un certo tempo ancora la ...
Leggi Tutto
Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] eschimesi e in certe tribù dell'Amazzonia, oltre che tra varie etnie dell'Africaorientale, si assiste invece all'uso R. Firth evoca, in effetti, l'immagine di comunità all'interno delle quali i giovani sarebbero davvero modellati come in una fabbrica ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] della danza della medicina dei Boscimani !Kung dell'Africa meridionale. La danza, che riunisce durante la notte tutti i membri dellacomunità v., 1975) riferendosi alle danze popolari dell'Africaorientale, l'ardore di leaders ispirati nell' ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] -84; T. Shaw, Preistoria dell'Africa occidentale, ibid., pp. 621-42; J.E.G. Sutton, Preistoria dell'Africaorientale, ibid., pp. 477-508; lenza e mascherato da un'esca, rappresenta la più comunedelle insidie; può essere di varie dimensioni e forme ( ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] .a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africaorientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune delle formazioni delle valli dell'Awash e dell'Omo sono ancora presenti Dinotherium, Hipparion, i ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...