L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] di porcellane smaltate verdi e pietra provenienti dall'Asia orientale e ciotole monocrome e policrome dell'Asia sud-occidentale, simili ai materiali comunemente rinvenuti in siti dell'AfricaOrientale di epoca coeva. La ceramica di produzione locale ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] le visite pastorali dei vescovi alle chiese e alle comunitàdella diocesi e i registri parrocchiali, in cui venivano annotati popolazioni dell'Africa nord-orientale a sud dell'Egitto (Sudan e Corno d'Africa) e della costa dell'Africaorientale, a ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] due abitazioni con corte centrale (XI e XII) ai lati dell'īwān; questo comunica, a nord, con una piccola sala (IV) quadrata ( il Sud-Est asiatico da una parte e la costa dell'Africaorientale dall'altra.
Molto fiorente fino a un devastante terremoto ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] -84; T. Shaw, Preistoria dell'Africa occidentale, ibid., pp. 621-42; J.E.G. Sutton, Preistoria dell'Africaorientale, ibid., pp. 477-508; lenza e mascherato da un'esca, rappresenta la più comunedelle insidie; può essere di varie dimensioni e forme ( ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] .a.) e Suidi come Sus strozzii, il grande cinghiale comune nelle faune del Villafranchiano superiore. In Africaorientale, tra 2,5 e 2 m.a., nelle faune delle formazioni delle valli dell'Awash e dell'Omo sono ancora presenti Dinotherium, Hipparion, i ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] più comune nell'uomo moderno, che giunge cioè, attraverso seni trasversali e sigmoidi allargati, ai bulbi delle vene giugulari interne. Questa specie, presente a Sterkfontein e a Makapansgat in Sudafrica, e probabilmente anche in Africaorientale ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] la diffusione della nuova fede. Nella globalizzazione dell'epoca l'Islam costituì il primo "mercato comune" della storia. Questo anche lo Yemen, dove confluivano i pellegrini dell'Africaorientale e dell'Oman. Esistevano una via costiera e una ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] sono note anche in Nubia, in Etiopia, sulla costa dell'Africaorientale e nello Zimbabwe. In Nubia la pietra fu impiegata soprattutto loro carattere fortemente simbolico nel sistema cognitivo delle singole comunità. Le tracce più antiche di un ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa
Donatella Usai
Rodolfo Fattovich
Il processo di formazione delle società agro-pastorali
di Donatella [...] Islam si impose come religione dominante lungo la costa dell'Africaorientale e si intensificarono gli scambi con il mondo , quando già da lungo tempo la regione era abitata da comunità che praticavano l'agricoltura e la lavorazione del ferro. Di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] con la regione mineraria più ricca dell'Africaorientale. Consapevole dell'importanza di tale circuito commerciale, di un nucleo di artigiani e commercianti fenici attivi presso la comunità nuragica in un periodo compreso fra la fine del IX e ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...