Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] altrettanto elegante fattura". Le comuni produzioni di ceramica aretina finemente e orientale aveva ormai assunto la dimensione di una vera e propria scienza dell'antichità, ricerche sistematiche in Grecia, in Africa e nel Vicino Oriente: si ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] essere considerato un esempio dell'organizzazione di una piccola comunità attica tardogeometrica. L' che è stato confrontato con modelli orientali, come ad esempio quello cipriota di finora sono riscontrabili nell'Africa settentrionale: a Timgad, ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] Africano ed un gruppo di botteghe (Liv., xliv, 16); il sito corrisponde alla parte sud-orientaledella b. Iulia. Nel 121 a. C. - ultima della serie delle un lato del Foro, coi portici del quale comunica per mezzo di due ingressi situati alle estremità ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] Africa agli alleati Segestani, che non volevano soddisfare le sue esose richieste. Agatocle cambiò il nome della sola entità politica, ma che ogni comunità, spesso in lotta con le altre, a.C. All’estremità della stoà orientale si trova un edificio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] 211 e fu il loro nipote Scipione Africano a portare a termine l’occupazione di un terzo grande spazio lungo il tratto orientaledelle mura, circondato su tre lati visitatori è quasi obbligata. Si affermava comunemente, almeno fino a non molto tempo ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] dell'Arabia meridionale, ma anche preziose merci provenienti dall'Africa a Pozzuoli, dove una comunità di mercanti nabatei aveva il a. C.-4o d. C.), con l'inizio della scultura di tipo orientale, appare in realtà assai problematica, dato che non ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] in cui Roma si affacciava nella parte orientale del Mediterraneo. Tre furono le guerre dette la Grecia comunemente intesa.
Episodi decisivi della conquista furono città fondata sul versante settentrionale del continente africano nel VII sec. a.C. a ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] , via di comunicazione con l'Europa e l'Occidente, e l'Oriente asiatico, la destinò a divenire campo di battaglia dei contrastanti impulsi provenienti da mondi così diversi.
1. Cronologia. - Come la maggior parte delle nazioni orientali, gli abitanti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] della guerra annibalica la regione rimane fedele a Roma collaborando con essa, fugando il nemico nella battaglia presso il Metauro nel 167 a.C. e fornendo aiuti (Camers) a Scipione in partenza per l’Africadellecomunità versante nord-orientale).
Negli ...
Leggi Tutto
ISLAMICA, Arte
O. Grabar
L'espressione arte i. viene utilizzata convenzionalmente per definire la produzione artistica delle regioni e delle popolazioni governate o dominate dalla fede e dall'etica [...] ma in misura consistente anche in Africa e sulla costa atlantica, erano tra i mondi cristiani, orientale e occidentale, e quello rappresentazioni divennero relativamente comuni pressoché in tutte le aree a eccezione dell'Occidente islamico. Il ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...