Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] a 1,6 GHz), impiegata per le comunicazioni con mezzi mobili: un esempio è il Monaco e Lussemburgo, negli Stati dell'ex URSS e nell'Europa orientale, in numerosi Stati africani) e sviluppo, come quelli del continente africano (dove esiste una stazione ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] Germania nella leadership dellacomunità matematica internazionale. orientale (1990), con sede proprio a Kyoto.
Lo sviluppo della .
P. Gerdes, On mathematics in the history of sub-Saharan Africa, in Historia mathematica, 1994, pp. 345-76.
The history ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] .A., Oriental despotism, New York 1957 (tr. it.: Il dispotismo orientale, Milano sempre maggiore identificazione con la comunitàdella lotta armata, che viene diversity and political instability in black Africa, in "Comparative political studies", ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] il centro ufficiale dellacomunità immigrata ed è retto l’emigrazione dall’Europa centro-orientale negli Stati Uniti tra Ottocento L’emigrazione temporanea in Europa, in Africa e nel Levante, in Storia dell’emigrazione italiana, I, Partenze, a ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] italiano al patrimonio orientale.
Laddove i tentativi mette in comune le personalità più differenti, ciascuna delle quali può contribuire sciences center inc. on developing the music industry in Africa, Washington D.C. 2001.
P. Fletcher, World ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] arabo', orientale o asiatico, cui aderisce a spartiacque l'Egitto; 'maghrebino, ifriqeno', occidentale o africano, di tavola alfabetica comune, di genere orientale, che sembra risalga a grammatici iraqeni, reca un altro ordine delle lettere, ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] Africa subsahariana, nella Mesoamerica, nelle Ande. Le tracce più antiche dell'agricoltura sono state trovate nel Mediterraneo orientale, in relazione alla caccia: dallo studio delle ultime comunità di cacciatori-raccoglitori ancora esistenti ( ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] non liberi, considerati proprietà dellacomunità o di taluni suoi membri corso dell’Ottocento) e l’abolizione della servitù della gleba anche in Europa orientale, e in Africa, in particolare), di nuove forme di schiavitù e dello sfruttamento del ...
Leggi Tutto
Si dice spesso che la lingua franca parlata dal X secolo negli ambiti marittimi e mercantili del Mediterraneo avesse una base italiana o spagnola nel bacino occidentale e una base veneziana in quello orientale [...] primato dell’italiano è indiscusso nel Mediterraneo orientale», Pietro e Sant’Antioco (➔ tabarchina, comunità). Nizza appartenne ai Savoia per (1998), La lingua d’Italia nell’Africa settentrionale: usi cancellereschi francesi nel tardo cinquecento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] oppure in Africa (Tolemaide) orientali, meridionali (Arabia meridionale), settentrionali (coste del Mar Nero) ed occidentali (coste della Fenicia e dell'Anatolia). Oppure, ad est delle catene montuose che bordano la costa, l'asse di comunicazione ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...