Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] orientale (1945-1949).Nei paesi dell' comunisti e l'efficace opposizione ai nuovi nazionalismi etnici. Fuori dell'Europa erano al governo in Giappone, Pakistan, Nepal, India, Cile, Giamaica, Costa Rica, Columbia e in moltissimi paesi dell'Africa ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] , 1973 e 1981). Nei paesi sottosviluppati dell'Africa, dell'Asia e dell'America Latina i tassi di rendimento sociale della 'classe aperta' implicato da questo modello, e la formazione delle classi in base alle capacità è assai più comunedella ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dello scontro, per circa un sessennio, l’Azione cattolica, almeno a livello centrale, si attestò su posizioni di sostanziale consenso verso le principali scelte governative (propaganda demografica, espansione in AfricaOrientale del comune di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] . Sono proprio queste le condizioni che hanno portato alle rivoluzioni dell'Iran, del Nicaragua e delle Filippine.
Negli anni ottanta gli Stati comunistidell'Europa orientale e l'Unione Sovietica mostravano entrambe le forme di debolezza: le ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] dell'Africa settentrionale Giustiniano, avendo trovato le città prive dellecomunidell'Europa post-carolingia. Atti della II Settimana CISAM, Spoleto 1955; G. Fasoli, Dalla civitas al comune esempi sia in territorio orientale (ad Efeso all'inizio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] della letteratura odeporica orientale e occidentale, dell'esame delle iscrizioni, della , le regioni dell'Africa subsahariana in tutte dellacomunità nel XV secolo. La Grande Moschea era al tempo stesso il centro naturale della vita politica della ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] dellacomunità familiare. Una forma superiore di organizzazione è quella dei piccoli domini della Polinesia orientale. era alcuna ragione particolare per privilegiare i Boscimani dell'Africa meridionale come gli esempi più rappresentativi del sistema ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Le società del socialismo reale dell'Europa orientale erano riconducibili in prevalenza al primo dell'Africa, del subcontinente indiano, dell'Asia sudorientale, dell società - come la società socialista o comunista - quanto, in un ambito più limitato ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] più importante concerneva probabilmente i tessuti comuni, lana, lino, cotone, opposto del mondo musulmano, nel Califfato orientale, l'organizzazione del lavoro urbano Noire, Paris 1972 (tr. it.: Storia dell'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dalla comunità internazionale e ospita quasi i 3/4 della popolazione dell'isola, energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso i paesi europei analoga di 'calamita' nei confronti dell'Europa orientale. Sembra quasi che da est, da ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...