Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] all'import, quali quelle concesse dalla Comunità Europea ai paesi associati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico attraverso le fatta eccezione per quelle dell'America Latina e dell'Europa centrale e orientale), riflessa nell'incremento dei ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Emilio Gabba e Raimondo Luraghi
1. Schiavitù nel mondo antico di Emilio Gabba
2. Schiavitù nell'età moderna di Raimondo Luraghi
Schiavitù nel mondo antico
di Emilio Gabba
Considerazioni [...] di schiavi di origine straniera e specialmente orientale deve aver influito anche sulle trasformazioni dei modi assai vasta dalle coste berbere dell'Africa. Di là provenivano gli ripugnava minimamente alla morale comunedell'epoca, la quale ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] dell'inquinamento lordo, quelli dell'Africa rigeneravano appena il 3% delle acque reflue. Ebbene, secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità, l'80% delle malattie gravi dipende dall'inquinamento dell trattamento più comunedelle acque di scarico ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] nel 1500 fece della shī'a la religione dell'Iran. Ampi nuclei ismailiti si trovavano nelle regioni intorno all'Oceano Indiano, nell'Africaorientale e nell'India occidentale. Comunità kharigite erano presenti nell'Arabia orientale, nelle regioni del ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] verità.
Gli appartenenti alle prime comunità monastiche jaina erano organizzati secondo un elefante donato da un rāja dell'India orientale a un monaco buddhista del to Bīkāner, Roma, Istituto Italiano per l'Africa e l'Oriente, 1997.
Rocher 1986: Rocher ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] al largo della Nuova Zelanda e dell'Africa occidentale, vicino dell'oceano (per es. i limiti delle placche crostali divergenti, come la dorsale del medio Atlantico o il rialzamento del Pacifico orientale o un satellite per comunicazioni da 1/4 di ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] i paesi dell'Africa, per protesta contro la presenza della Nuova Zelanda, già accennato, lo sci di fondo era praticato comunemente in Norvegia, ma per il resto non esistevano delle industrie o delle campagne. Ma certi paesi dell'Europa orientale ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] comunismo e la crisi economica che ha investito tutti i paesi dell'area di influenza sovietica, si è avuto un vero e proprio esodo: in soli 4 anni (1990-1993) l'Europa orientale poveri del Mediterraneo, dell'Africa subsahariana e dell'Asia e, dalla ...
Leggi Tutto
W. Wayt Gibbs
Biodiversità
C'è il rischio di una nuova
estinzione di massa?
Un pericolo per il futuro della Terra
di W. Wayt Gibbs
26 agosto-4 settembre
Si tiene a Johannesburg, in Sudafrica, il Vertice [...] del 4% delle specie esistite si siano conservate allo stato fossile. I fossili più comuni appartengono naturalmente le specie vegetali diminuiscono rapidamente in America Latina, in Africaorientale e occidentale e nel Sud-Est asiatico. In generale, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] . vivono nei paesi dell'Africa subsahariana, area nella quale si verificano ogni anno oltre 3 milioni di nuovi episodi di contagio e oltre 2 milioni di decessi. Purtroppo, la risposta a questa tragedia da parte dellacomunità internazionale appare, a ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
cobra
còbra s. m. [dal port. cobra, che è il lat. colŭbra «serpente»], invar. – Nome dei varî serpenti elapidi appartenenti ai generi Naja, Ophiophagus, Hemachatus e altri meno comuni, esclusivi dell’Africa e dell’Asia sud-orientale, tutti...